GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] cento cavalli, si mise al soldo della Spagna nello Stato di Milano, dove rimase tre anni aveva combattuto durante gli anni della guerra civile).
Recatosi per Giacomo II. Alcuni cenni nella corrispondenza dei residenti toscani a Londra fanno pensare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] a Soncino, dove, a causa della guerra di Fiandra, l'andirivieni di truppe era "cento fanti et tutta buona gente". Successivamente, però, risultarono dei vuoti con l'obbligo d'impegnarsi per cinque anni continuati, luogotenente della "provedaria" della ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] , favorita da un’intensa creatività dei suoi tecnici nei prodotti di consumo guerra mondiale all’autunno caldo, Milano 1985; Y. De Begnac, Taccuini mussoliniani, a cura di F. Perfetti, Milano 1990, ad ind.; Pirelli 1872-1997. Cento-venticinque anni ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] da allora rimase sempre vicino ad uno dei suoi più influenti membri, Bettino Ricasoli guerra ad Indicem; G. Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, a cura di E. ; G. Spadolini, Firenze capitale. Gli anni del Ricasoli, Firenze 1979, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] nel ristretto periodo - dagli ultimi anni del XV secolo al 1508 - e Francesco Orsini, a Pieve di Cento.
Il C. aveva inoltre il comando di Senigallia era intanto scoppiata la guerra fra gli Orsini e il papa e mentre le fazioni dei Colonna e degli Orsini ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] Barbara, il C., a soli vent'anni, entrò nel 1630 a far parte cento soggetti della Repubblica veneta, tracciando un breve profilo del C., osservava che "in tutta la guerra illecita erano stati intaccati in gran parte dei loro fondi.
Il 15 genn. 1654 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] delle guerre viscontee. La sua ripresa sul piano politico, dopo gli incidenti di percorso degli anni Ottanta e dei primi nel solo periodo 1403-14 egli prese la parola in più di cento pratiche, numero di interventi raggiunto, oltre che da lui, solo ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] , giacenti da oltre due anni alla congregazione dei Vescovi e regolari, a in Maremma e tra i soldati dei Presìdi durante la guerra di successione austriaca e, tra 2000). La fama raggiunta con le oltre cento missioni, gli scritti spirituali e la vasta ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] , prese parte alla seconda guerra mondiale. Tornato da una lunga anni, e che aveva presentato come ultimata in una lezione del giugno 1990. In sedi rare, per i "Cento campo del francese antico e soprattutto dei provenzale, coltivati a lungo all'intemo ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] produttiva, nel novero dei più importanti produttori guerra d'Etiopia del 1935-36 e soprattutto negli anni immediatamente precedenti la seconda guerraanni Cinquanta, decretò il definitivo successo industriale della casa di Mandello: fatta cento ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...