BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] trattava, del resto, di una pensione favolosa: cento scudi romani all'anno per il vitto, 'era il pericolo che, dato lo stato di guerra con l'Olanda, venisse interrotto il commercio anche di i quarant'anni: vittima egli pure dei contrasti spirituali ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] l'intensità o volume. Un altro elemento importante dei suoni è la durata. Un suono può essere nacque negli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale, quando videro la luce innovazioni tecniche musica scritta più di cent'anni prima per l'elegante ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] F. sarebbe stato aggregato alla Congregazione dei musici di Roma già nel 1603 come guerra del Monferrato e non si trovava quindi nelle condizioni migliori per curare i suoi interessi culturali.
Negli anni vedersi nelle Cento partite sopra passacagli ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] arte "senza la maniera moderna" (ossia senza la lezione dei toscani), stando coi Bellini e da sé, e sempre del cielo e la crudeltà delle stelle, le guerre e le stragi, le pestilenze e le carestie va; oppure che, dopo cent'anni e più d'indagini e ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] il 1469.
Intorno a quegli anni, la città che si apriva , mi do a razzolare tra morie e guerre, e dolore del passato e paura dell' di cento discussioni 1867, primo tentativo di edizione critica e commentata dei versi latini e greci per le Silvae e la ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] moneta inglese. L'accordo prevedeva che ognuna delle cento libbre non doveva essere venduta a più di 26 a trarne vantaggio anche nella guerra contro Alfonso d'Este, duca al quinto degli utili e dei danni, per la durata di dodici anni. Rogò l'atto il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] per "commission" dei Regendorf, alla volta di Innsbruck.
Ma la guerra non era per entrate di cui trattengono il 20 per cento.
Nominato, il 29 luglio, generale supremo scontro, cade il suo compagno d'anni Giovanni Hofer ed egli stesso rimane ferito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] circa cento, dove, da oltre tre anni, lo attende Eleonora. "Signor . Travi, Bologna 1987-93, I-II, ad ind.; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-89, ad (1911), 1, p. 311; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, ad ind.; A. Luzio, Isabella ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] Monte della difesa all'interesse del 3 per cento.
Il 9 sett. 1709 il C. più studiata. In particolare per la missione degli anni 1677-1679 a Nimega, si veda: Arch. Napoli durante la guerra di successione di Spagna: i dispacci dei nunzi pontifici, in ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] anni, fu nominato membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e poi ascritto all'Accademia dei rapporti con la Prussia, guerra all'Austria) e tornò agricole in Lombardia); G. Massari, Diario dalle cento voci (1858-1860), a cura di E. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...