Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] pontificio; nella Cento di quegli anni "promosse la si era stabilito, il 19 genn. 1898. Uno dei figli, Michelangelo Vittorio (1846-1917), fu un celebre Castello 1962, ad nomen; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 73-76, 157 ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] Ferrante e Giulio, dei quali il primo morì in prigionia dopo quarantatré anni e il secondo nella primavera del 1510 la campagna di guerra, A. scese in campo il 12 Bagnacavallo e altre terre della Romagna, poi Cento e la Pieve. Non gli riuscì invece ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] prestigioso palazzo di via Borgonuovo acquistato cinquant'anni prima dal padre e nel quale abitava dei cotonifici Benigno Crespi - Veneziano - Toscane, con un capitale di cento " dei cotonieri, come ben comprese nel mezzo della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] nella baia di Buccari.
Finita la guerra, nonostante le concrete possibilità di carriera mezzo di comunicazione nei primi annidei suo governo. Lo sviluppo prezzo ridotto, dal 10 al 40 per cento, sui diversi mercati. Gli iscritti al Dopolavoro ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] guerra dal 1863 al 1866, XV [1870], pp. 213-76, 393-443).
Sono questi gli anni in cui la sua attività di memorialista dei al Protonotari, per articoli da pubblicarsi sulla Nuova Antologia, chiedeva cento franchi al foglio: C. a Protonotari, 27 ag. ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] humanae litterae con lo stipendio annuo di cento lire marchesine (cfr. Tiraboschi, VI anni la produzione del C. si svolse ricca ed abbondante: nel 1465 scrisse il primo dei ristretta dalle spese per la disastrosa guerra contro Venezia: la soscrizione a ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] di classici latini (Saggio & guerra tipografica, Milano 1820).
Nel luglio , che dopo solo due anni lavorava già con sedici torchi e cento operai. Nel 1826 egli fuori collana, oltre a quelle citate dei Sepolcri del Foscolo, dell'Iliade montiana, ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] Moncalieri" (G. Massari, Diario dalle cento voci, 1858-60, Bologna 1959, delle alleanze dei moderati con i clericali.
Nei primi anni dopo , Torino 1958, pp. 34, 208, 247; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 95-103, 116, 120, 123 s ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] P. Gobetti, V. Cento l'appello per il rinnovamento guerra è completamente dedicato a E. C. in cinquant'anni di battaglie educative e comprende scritti di L. pp. 1563, 1575, 1717; F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti, Bari 1974, pp. 164, 216; G ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] l'aiuto materiale nel momento del bisogno. Ma negli anni successivi l'amicizia fra il B. e il Mayer studiare l'organizzazione dei volontari toscani per la guerra in Lombardia, egli pronto a versare un capitale di cento milioni di lire per costituire ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...