CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] durante un periodo di oltre centoanni, dalle guerre combattute da Inglesi e Francesi Ministero dell'Interno, n. ord. 55148: Comm. C. C.; Ibid., Ministero dell'Interno. Rapporti dei Prefetti. Firenze, busta n. VII, fasc. 2, 3 e 4; Ibid., Carte A. ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] la traduzione (Taranto 1905) deicento Epigrammi di Leonida Tarentino lettere di Cicerone (Milano 1901). Agli anni milanesi, e all'esperienza del "realismo" Corriere dei piccoli e che accompagna in convalescenza, durante la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] dei limiti di età; a Pisa, inoltre, progettò e organizzò il nuovo istituto di igiene, che durante la prima guerra XI-XXIII; L. Agrifoglio, A. D., in Igienisti italiani degli ultimi centoanni, Milano 1954, pp. 35-41; R. Paolini, Medici illustri d' ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] politica. Dopo la crisi segnata dalla guerra, gli autori sentirono la necessità d' sicura tracciava una serie di ritratti dei protagonisti del giornalismo sardo; Sale e Centoanni di caricatura politica, pubblicato nel catalogo della mostra Centoanni ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] paese durante la guerra 1915-18, dal 1948 era stato incaricato dei corso di agronomia e coltivazioni di progresso scientifico, Pisa 1939, IV, p. 132; V. Boschi, Centoanni della stazione agraria sperimentale di Modena, in Modena, 1971, n. 5, ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] come i miglioramenti dei mezzi di trasporto e l'abolizione dei dazi. È invece 2003, pp. 405-44; La Facoltà di economia. Centoanni di storia, 1906-2006, a cura di R. Cagiano , dalla metà dell’Ottocento alla seconda guerra mondiale, Milano 2011, pp. 292 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] con croce di guerra e medaglia d' centoanni, e che ebbe luogo il 12-13 apr. 1944, seguito dalla pubblicazione degli atti (Synodus dioecesana Albensis a.D. 1944, Albae 1944).
Il G. morì ad Alba il 5 apr. 1948.
Fonti e Bibl.: Alba, Arch. stor. dei ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] » il film Vietnam, guerra senza fronte (1967), RAI. Sull’onda della vittoria dell’«Italia dei diritti civili», della quale Il Messaggero si 353; G. Talamo, Il Messaggero e la sua città. Centoanni di storia, III, 1946-1974, Il Messaggero. Un giornale ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] nel quale fu offerto a D'Annunzio un velivolo dono dei "fuorusciti adriatici", disse che se l'idea dell'Adriatico alpinistica cfr.: 1863-1963: I centoanni del C.A.I., Milano 1963, p. 951; per il periodo della guerra mondiale: G. Chimentan, San Donà ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] è la monografia su La guerradei Fiorentini con papa Gregorio XI, detta la guerra degli Otto santi, che vide 3, pp. 125-128; A. D'Addario, Archivi ed archivistica in Toscana negli ultimi centoanni, in Rass. stor. toscana, I (1955), 1, pp. 39, 45-47, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...