BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] Sarzana, Pietrasanta, Livorno e Pisa soltanto per due anni, e a ribadire il bando contro i Medici. giurista: venne deciso di abolire i consigli deiCento e dei Settanta, gli Otto di Pratica e i di poter partecipare alla guerra contro i Turchi solo ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] alla Accademia dei Georgofili e , pp. 352 s.; G. Mori, Dall'Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in Storia d suoi incerti albori. Le origini dell'associazionismo imprenditoriale centoanni fa, Firenze 1988, pp. 362-389 ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] Scoppiata la guerra del 1866, 1896, Milano [1897], pp. 33-39, 45 ss.; Storia dei collegi elettorali, 1848-1897, Roma 1898, pp. 486 s.; 1940; I soci del Circolo dell'Unione durante i suoi primi centoanni di vita. 1841-1848, 1859-1953, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] Alla fine della seconda guerra mondiale venne fondato il S.I.A.E. e alla difesa dei diritti dei compositori, partecipò con P. Mascagni, M. musicali italiani, Firenze 1958, pp. 53 s.; I centoanni della Casa musicale Curci, 1860-1960, Milano 1960; E ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] anni fu invitato anche, come conferenziere, ad alcuni incontri di studio dei Movimento dei laureati cattolici.
Durante la seconda guerra ), pp. 248-258; F. Aronica, Don B. C. a centoanni dalla nascita, in Nuova Rivista storica, LV (1971), pp. 749-763 ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] trasporto delle merci con fenomeni di corruzione. Durante la guerra la disponibilità di carri merci crebbe soltanto del 7%, 1984, capp. XVI-XXII. Sulla vita dei D. alcuni spunti in I tecnici nei centoanni delle ferrovieitaliane, Roma 1940, p. 69; ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] 1942, si conclusero solo nel 1948.
La guerra interruppe anche i lavori della diga di San Stati Uniti d’America, in Annali dei Lavori pubblici, vol. LXXII, . 275-283; C. Pavese, Un fiume di luce. Centoanni di storia dell’AEM, Milano 2011, pp. 143-148, ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] . 58; Archivio di Stato di Torino, Ministero della Guerra, Stato civile. Registro certificati (matrimonio) n. provvisorio dei Cavalieri esso Ordine dall'istituzione al febbraio 1876, Roma 1876, pp. 69-101; A. Comandini, L'Italia nei centoanni del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] M. durante la prima guerra mondiale. Allo scoppio del aveva sposato a Milano Augusta dei marchesi Trotti Bentivoglio, dalla 403; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1963, p. 391; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] , I, 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, p. 531; G. Ansaldo, Il "Il Messaggero". Un giornale durante il fascismo. Centoanni di storia, II, 1919-1946, Firenze 1984, cura del Sindacato nazionale fascista dei giornalisti, Bologna 1939-50 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...