DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] risollevare le sorti dell'impresa chimica della famiglia intervenne nel 1877 la guerra russo-turca, che fece lievitare i prezzi del chinino (il prezzo alcuni dei membri della famiglia. Per le fonti a stampa si vedano: G. Dufour, Centoanni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] ’indomani della Seconda guerra mondiale del movimento separatista del Consiglio universitario nazionale e del Comitato dei garanti per le celebrazioni del 150° Messaggero» e la sua città, 1878-1918. Centoanni di storia, 3 voll., 1979-1991). Scrisse ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] grande prestigio nell'esercito francese e negli anni successivi passò da un riconoscimento all'altro: a gruppetti di cinque alla volta cento soldati scelti fra i più . Le sorti della guerra volgevano ormai decisamente a favore dei Francesi, ma il ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Atti di società, 1902-1906, e l'Archivio storico civico, Elenco dei consiglieri, coll. I, vol. 377, scheda 303. Per l' Torino nei suoi primi centoanni di vita, Torino 1927, p. 172; S. Crespi, Alla difesa dell'Italia in guerra e a Versailles. Diario ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] avevano fissato la condotta per cinque anni con lire 1250 di stipendio, quando cardinale Pole, a Michelangelo nella Sala deiCento giorni al palazzo della Cancelleria. Ma il cardinale Farnese legato per la guerra contro gli Smalcaldici.
Aveva ultimato ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] corso dei dieci anni successivi (il silenzio delle fonti e dei registri volontà, ma per disposizione reale, la somma di cento onze ciascuno alla curia del re. Di questa , pp. 573-589; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, I-III, Milano 1886, passim ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] quale, oltre al rovesciamento del governo popolare dei raspanti, avrebbe avuto lo scopo di dare guerra, da pagarsi in dodici anni), Perugia otteneva, sotto il titolo di vicariato, l'autogoverno per sé e il suo territorio per un periodo di centoanni ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] di Caterina di Kazan´ e l'esecuzione dell'ospedale dei Ss. Pietro e Paolo a Mosca su idea dopo l'interruzione dovuta alla guerra con Napoleone, si trovò mašinostroitel´nogo instituta im. Baumana (Centoanni dell'Istituto meccanico Bauman), Moskva 1933 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] poi le passioni dell'ultimo anno di guerra, contribuirono a una resa dei conti definitiva col suo passato demosocialista n. 21; A.C. Jemolo, Stato e Chiesa in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1971, pp. 493 s.; S. Zeppi, Il pensiero politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] Partito socialista per il collegio di Sant’Angelo dei Lombardi. Vi viene rieletto nel 1972, ma internazionali avviate verso la guerra fredda, Rossi-Doria Centoanni di attività dell’Animi e la questione meridionale oggi, 2011). Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...