Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste centoanni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] collezioni bancarie, uno dei curatori della Biennale veneziana nel 1993, dalla metà degli anni Novanta gallerista privato. riti coercitivi ma anche consolatori, un mondo in cui la guerra è ancora il maggiore mezzo per dirimere le contese. L' ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] che denunciano l'articolazione dei volumi interni.
Età dei Comneni
I centoanni di regno dei tre grandi esponenti della corso di uno scavo archeologico condotto durante la prima guerra mondiale e di cui è andata perduta ogni documentazione ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] destra di sé stessa diede vita a Vatea, il Padre degli dèi, il cui nome significa 'mezzodì' e la cui forma è Sanchi. Fra i due manufatti ci sono circa centoanni di distanza. La yakshi da Bharuth, databile bella ascia da guerra baLuba conservata nel ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] ultimi centoanni, a cura di G. Fuà, III, Milano 1969, pp. 187-240; M. Mazzetti, L'industria italiana nella grande guerra, Roma 1979; U. Miozzi, La mobilitazione industriale italiana. 1915-1918, Roma 1980; V. Gallinari, La produzione dei materiali ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] di Anna Maria Ichino: la fine dei "giochi di vita, d'amore e di guerra" (Benaim Sarfatti) che coinvolsero il - S. Ritrovato, Foggia 2003; Verso i Sud del mondo. C. L. a centoanni dalla nascita, Palermo… 2002, a cura di G. De Donato, Roma 2003. Non ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] andò distrutta nel corso della seconda guerra mondiale.All'inizio del sec. 1 dominazione angioina non fu senza conseguenze sullo stile dei monumenti di T.: anche se il re di da O verso E per ca. centoanni e si conclusero con il portico destinato ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] 1916, aveva dovuto sospendere le proprie attività nel corso della guerra. Il D. ricevette le consegne dal Pernier nel maggio 1919 centoanni, in Un secolo di progresso scientifico italiano: 1839-1939, Roma 1939, p. 72 n. 3) in considerazione dei suoi ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] vecchia, distrutto per l'80% nell'ultima guerra mondiale, è stato ampiamente ricostruito.La prima l'asse viario principale; sulla base dei ritrovamenti dei secc. 9° e 10° si orizzontale, durò più di centoanni. Le cinque campate quadrate sono ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] sue prime lastre e quando Bossi, fuggito nel 1757 dalla Germania in guerra, è attestato nella capitale lombarda prima di trasferirsi a Parma (1759). nel romanzo Centoanni (1868), a cui Madini (1934) ha dato spessore storico.
Il teatro dei Foghetti - ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] , all'insorgere dello stato di guerra in Italia, il trasferimento e dell'Acc. ligustica di belle arti, Registro delle Adunanze dei Sig.ri Soci d'Arte dall'anno 1843 al 1856, movim. cattolico e la soc. ital. in centoanni di storia, V, Roma 1976, p. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...