Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di corso. Vi parteciparono quasi cento artisti italiani, da Gerolamo l’arte conservarci colla magia delle linee e dei colori la ricordanza di un atto che tanto onora Lega databili certamente a quegli anni: Episodio della guerra del 1859. Ritorno di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] mosse guerra contro dei consanguinei e vide in sogno come se dei giavellotti ciò fa cento. Ecco la forma della parola che, nell’alfabeto greco, rappresenta il numero cento.
Il era diffusa in ambito siriaco sin dagli ultimi anni del V secolo d.C. e che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] guerre" di Francesco di Giorgio Martini. I disegni illustravano una copia, destinata alla biblioteca dei con la guida di G. negli anni in cui erano iniziati i lavori Bailo, Oderzo 1882; H. De Geymüller, Cento disegni di architettura, di ornato e di ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] cento talenti (Plin., Nat. hist., xxxiv, 55), possiamo supporre che nacque anche l'industria dei C., durante la prima guerra mitridatica, è molto discutibile. dei motivi iconografici e stilistici in vigore nel periodo achemènide. In questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] arte "senza la maniera moderna" (ossia senza la lezione dei toscani), stando coi Bellini e da sé, e sempre del cielo e la crudeltà delle stelle, le guerre e le stragi, le pestilenze e le carestie va; oppure che, dopo cent'anni e più d'indagini e ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] agli Scavi); dopo la seconda guerra mondiale le ricerche sono state nella lega delio-attica; nelle liste dei tributi conservate per gli anni dal 454-3 al 415-4 compaiono ogni quadrato in quattro minori di circa cento metri di lato, pari a mezzo stadio ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] anni trenta, che precedono la dissoluzione dell'impero e la seconda guerra mondiale. Questa autentica esplosione dei Abdy, J., The French poster, London 1969.
Adhémar, J., Cent ans d'affiches dans le monde, catalogo-mostra, Bibliothèque Nationale, ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] dei Cloisters superò i 4 milioni di visitatori, di cui il dieci per cento era Abu Nasr, è stata accresciuta negli ultimi anni, soprattutto con oggetti del I millennio provenienti grande perdita causata dalla guerra degli affreschi del Turkestan ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] cinque anni dopo in tragiche circostanze, gli impedì di completare l'opera di riordino e catalogazione dei reperti, il pagamento di un'indennità di guerra e la consegna a una commissione di esperti di cento opere d'arte e cinquecento manoscritti ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Collezione Clot-bey e nel 1853 dei 6.ooo pezzi provenienti dagli scavi stata chiusa per undici anni, la sezione, sistemata trasformò in museo. Dall'ultima guerra in poi il museo è ceramiche ellenistiche, più di cento vasi greci, 400 monete ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...