Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] spagnola in Italia (erano gli anni durante i quali si combatteva la guerra di Successione austriaca) lo obbligava a legittima. Francesco III d'Este era proprietario pleno iure deicento quadri ceduti per 100.000 zecchini all'Elettore di Sassonia ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Atti di società, 1902-1906, e l'Archivio storico civico, Elenco dei consiglieri, coll. I, vol. 377, scheda 303. Per l' Torino nei suoi primi centoanni di vita, Torino 1927, p. 172; S. Crespi, Alla difesa dell'Italia in guerra e a Versailles. Diario ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] di Caterina di Kazan´ e l'esecuzione dell'ospedale dei Ss. Pietro e Paolo a Mosca su idea dopo l'interruzione dovuta alla guerra con Napoleone, si trovò mašinostroitel´nogo instituta im. Baumana (Centoanni dell'Istituto meccanico Bauman), Moskva 1933 ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] , sotto Periandro, Corfù. I centoanni che intercorrono fra il 65o ed C.) ed è alleata di Sparta nella guerra contro i Tebani guidati da Epaminonda (369 è stato lo scavo di una parte del quartiere dei vasai, in cui case e botteghe datano dal ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] fu tumulato nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio dove, centoanni dopo, si era Roma 2007, pp. 3-13; L. Martín Pozuelo, Arte, territorio y nación en la Guerra de la Independencia. Estampas de Francisco Pomares y B. P., in Goya. Revista de arte ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] progetto per il Monumento ossario alla memoria dei caduti nella battaglia del Volturno a Santa 1889, a centoanni dalla Rivoluzione francese portò a termine il Monumento ai caduti della Grande Guerra a San Leucio, costituito da una colonna di marmo ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] edificio lungo l’intero sviluppo dei tre fronti, inglobando le bucature rallentamenti anche a causa della guerra: ultimato nel 1925, nel ventennio 1900-1920, ibid., n. 6, p. 32; Roma centoanni fa, in Capitolium, XXXVII (1962), 1, p. 29; Il palazzo ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] poco distrutte dai nazisti e dalla guerra.
Nell'agosto del 1933, obbedendo ., sperando di raggiungere i centoanni in buona salute, aveva K. a cura di C.L. Striker, Mainz 1996 (trentasette saggi dei suoi allievi); In memoriam R. K.…, a cura di J. ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] Colombo (Fillia).
Mentre alcuni dipinti dei primi anni italiani, come Isadora Duncan (1927 ; Triennale di Milano del 1936). Dopo la guerra riprese la sua attività espositiva e fu Marinetti rotante in divenire. Cento/cerchi/cercano unità, " ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] sovrani, gli si mosse guerra da parte del medesimo Schipa).
Bibl.: C. N. Sasso, Storia dei monum. di Napoli..., I, Napoli 1856, p . 217; F. De Filippis, Il rinnovamento del teatro, in Centoanni di vita del teatro di S. Carlo,1848-1948, Napoli 1949 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...