MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] parigina di Saint-Denis. Nei centoanni nei quali la dinastia carolingia datati 1399, una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e II, pp. 899-926; A. De Floriani, La miniatura dei corali di Santa Maria di Castello a Genova, La Berio ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] centoanni. Nel corso del VII sec. la Cirenaica cade sotto il dominio degli Arabi. Da prima tale dominio è solo politico, per ciò non contrasta la continrntà di vita dei città greche, di disporre di carri di guerra in unità tattiche e che le procurò ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] York, Metropolitan Mus. of Art) potrebbe alludere alla guerradei Bizantini contro i Persiani, o addirittura riferirsi al duello castone dell'anello di Michele Stryphnos, databile ca. centoanni dopo, che presenta, sebbene rozzamente eseguito, anche ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] rinvenute durante gli scavi che durano ormai da più di centoanni. I lavori principali furono eseguiti sotto Dario e Serse campo di lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri dell'industria tessile, fu celebre anche ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 151; P.G. Caron, Corso di storia dei rapporti tra stato e chiesa, II, Milano anni tra le due guerre, in L’architettura nelle città italiane del XX secolo dagli anni Venti agli anni Gresleri, Architettura e liturgia: cent’anni per una sinergia, in ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Goya; al limitato verismo (o allo pseudoverismo) accademico degli ultimi centoanni, l'eversione formale di Picasso e di tutte le avanguardie fino casa, gioventù traviata, reinserimento dei reduci di guerra nella società, presentava considerevoli ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] entro i quali talvolta guizzano dei pesci; Inanna (v. ishtar), dea della fecondità, dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o simbolo nell'arte greca e romana negli ultimi centoanni è stato sollecitato, nel pensiero occidentale, da ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Consiglio dei Dieci sciolse d’imperio il Consiglio deiCento, l’organo di governo vicentino, per la violenza dei contrasti concrete di un interesse palladiano per la guerradei romani in disegni sin dagli anni Quaranta, prodotti accanto a Trissino.
...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] non fu ingannato dalle false pitture di Guerra, cadde invece vittima di una frode delle opere dell'antichità, in particolare bronzi e giade dei periodi Shang-fase Yin (XIII sec. a.C.-1050 o in depositi da più di centoanni. In realtà, la produzione e ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] .
La collezione vanta una serie di ornamenti di bronzo dei carri dal VII al III sec. a. C. di questo materiale archeologico ebbe inizio centoanni fa, nel 186o, quando l Non molto tempo prima della seconda guerra mondiale, è stata rinvenuta una testa ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...