CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] durante l'ultima guerra, come gli affreschi di Montecassino. Restano, a testimonianza dei suoi anni giovanili, e catal.), Paris 1967, pp. 5-8; W. Vitztbum-A.M. Petrioli, Cento disegni napol. dei secc. XVI-XVII (catal.), Firenze 1967, pp. 7 s., 14-17 ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] reggente. La prosecuzione della guerra contro gli albigesi aggiunse trentacinquemila uomini e una flotta di cento imbarcazioni, mentre Bianca di Castiglia riprendeva tra le più alte realizzazioni dei primi anni di regno.La più importante fondazione ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] 'esercito e partecipò, in Europa, alla seconda guerra mondiale.
Gli anni americani - a New York tornerà ancora dal , Umanità e generosità di C.: cento disegni, Città del Vaticano 1978; E. Cagli Scideberg, Il tempo dei Dioscuri, Roma 1980; C. C ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] l'unica figlia Adriana.
Con la grande guerra il lavoro del D. subì una che affidò le stampe e la diffusione dei manifesti suoi e di altri artisti all Il Carrobbio, VII (1981), pp. 131-139; Centoanni di manifesti fra arte e costume 1881-1981 (catal.), ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] premio Drasche.
Alla fine della prima guerra mondiale il C. si trasferì . Per Udine eseguì i busti-ritratto dei generali C.Caneva e A. Baldissera, Il Gazzettino del Friuli, 14 ott. 1957; A centoanni dalla nascita dello scultore A. C., ibid., 14 ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] conservate alla Biblioteca universitaria di Genova.
Durante la guerra di successione austriaca fu al servizio dell'esercito 1777, e steso dopo il successo dei primi due, restò invece inedito per quasi centoanni, finché comparve in una ristampa ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] York 1971; J. Adhemar, Cent ans d'affiches dans le anni Ottanta, ivi 1984, pp. 342-463; A. Calzona, Storia dell'immagine 1927/1945. Il lungo esilio dell'immagine, ibid., pp. 296-303; A. C. Quintavalle, Storia dell'immagine 1946/1983. Le guerredei ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quale anche il sepolcreto non è stato più usato per quasi centoanni.
Il materiale più recente trovato nei pozzi nell'area della dei Venti e della Biblioteca di Adriano. I lavori di ampliamento e di riordinamento, iniziati dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] con quelle dei committenti: macchine da guerra, opere idrauliche (canalizzazioni, dighe, deviazioni dei corsi dei fiumi, chiuse Gerberto la paternità del trattato Quicumque astronomice, che centoanni dopo i copisti gli ascriveranno; esso, che risale ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] togliendo un anno alla volta i centoanni che rendono perfectos veteresque gli scrittori quale purificazione (dal sangue versato in guerra per i pagani, dai peccati per esplicito riferimento alla prima Roma, la Roma dei padri (La Rocca, in corso di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...