L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] guerre con i Bizantini e dalle scorrerie dei -64), che parla di mura della città con cento torri e cinque porte, mentre nel 985 al-Muqaddasi ). Il minareto, di epoca selgiuchide, è stato demolito negli anni Trenta del XX secolo (Finster 1994, p. 190 e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] iraniani dopo la seconda guerra mondiale, infine dalla dei popoli dell'impero che portavano i loro doni al "Re dei re".
Ad Artaserse I risalgono il completamento della Sala delle Cento a seguito di interventi degli anni Sessanta del XX secolo, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] più o meno negli anni alla fine del II secolo la nascita dei cimiteri cristiani. Prima noto banchetto offerto da Pammachio a cento poveri nell'atrio di S. Pietro moriva in un Paese lontano, magari in guerra, presso i Longobardi vigeva l'uso di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] in località Strepparo - Cento Mogge, presso Capua; già indagata negli anni Trenta del Novecento. Nel corso dei recenti scavi sono state L’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in BA, 16- 18 (1992 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] volte, per centinaia di anni. La distribuzione nell'ambito della necropoli dei beni di prestigio ‒ prosegue la deposizione di un carro da guerra a due ruote, rivelatore del rango sono state rinvenute più di cento deposizioni, oltre la metà delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] di agata in un castone d'oro, oltre cento punte di freccia di ferro con codolo e di annoverare una spada e un'ascia da guerra dalla ricca decorazione in oro, una A partire dagli anni Quaranta del IX secolo si manifesta l'influsso dei Kirghizi, giunti ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] tu che veramente tra gli dèi ci siano guerre e inimicizie terribili, e battaglie il soffitto e tutto intorno, a cerchio, cento Nereidi... cavalcanti delfini. E inoltre v'erano 'essere avvenuta verso i primi anni della seconda metà del IV secolo ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] 4,66. Toro, fusto e capitello misurano esattamente cento piedi (m 29,78), donde il nome di guerra una complessa scena: Traiano seduto ha dinanzi a sé le figure dei capi colonna fu demolita da Bayazit II nei primi anni del XVI sec. per far posto ai ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] nella politica di Roma che proprio in quegli anni stipulava altri importanti accordi commerciali, come quello con in Italia tramite la guerra e la conquista dei nuovi territori, passa Plinio il Vecchio calcola in cento milioni di sesterzi la cifra ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] cento talenti (Plin., Nat. hist., xxxiv, 55), possiamo supporre che nacque anche l'industria dei C., durante la prima guerra mitridatica, è molto discutibile. dei motivi iconografici e stilistici in vigore nel periodo achemènide. In questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...