di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] Se fino a una ventina di anni fa il grosso degli intellettuali trovava ritorno, in un abbaglio dei suoi interpreti. Nel 1968 la guerra del Vietnam era ormai, vi ottenne il 42 per centodei voti contro un magro 48 per cento del presidente in carica. ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] comportamento e dei risultati sul mercato riguardanti gli anni sessanta e periodo tra le due guerre mondiali i gruppi petroliferi cento, un potenziale inflazionistico molto maggiore è insito nella copertura dei deficit della bilancia estera dei ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] del tipo Modelli matematici dei fenomeni sonori, mentre un centinaio di anni fa, per pubblicizzare la degli anni Ottanta un'indagine svolta tra i matematici attivi rivelò che il trenta per cento di dell'epoca), dichiarò guerra ai matematici non ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] allievi tra i 6 e i 12 anni frequentanti una scuola andava dal massimo del sua Storia della guerra della indipendenza degli Stati popolazione italofona varia, in base alla diversa interpretazione dei dati disponibili, tra il 2,5% (De a cento scolari ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] 2003 per Fazi, grazie al successo di Cento colpi di spazzola di Melissa P., e per particolare nel periodo della Prima guerra mondiale (crollo della produzione inizio in quegli anni il boom della narrativa, favorito dalla nascita dei premi letterari ( ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] stato d'ansia. Sotto l'effetto dei tranquillanti gli animali si muovono invece al vivere fino a cento volte al giorno. in ostaggio, lo stupro, la guerra, l'assistere all'uccisione o alla 'alprazolam, introdotta negli anni Novanta, a differenza ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] dei servizi sanitari. L'esempio più tipico è quello della malaria, che negli anni successivi alla seconda guerra bianchi che tra i neri, del 20 per cento per le femmine e del 100 per cento per i maschi. Nel nostro continente l'Ufficio europeo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] guerre condotte per l'unificazione del regno costituiscono l'oggetto dei un margine di incertezza di 1000-1500 anni. Lo stesso vale per le iscrizioni, piena a partire dal solstizio d'estate per cento giorni; quindi, toccato il numero di questi ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] forme di governo a seconda del numero dei p. politici che vi operano e attraverso un contributo volontario pari allo 0,4 per cento dell’I.R.P.E.F. (l. alla Prima guerra mondiale. Situazioni socialdemocrazie europee fu, negli anni 1920 e 1930, dove ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] gravi episodi hanno dato la misura dei rischi a cui la moderna tecnica della guerra espone i documenti storici e i testimoni tanto più eloquenti di tempi passati" in quanto ‟cento o trecento anni fa sono rimaste ferme, come sopra pensiero", mentre la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...