Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] assume su proposta del senato la corona d'imperatore dei Francesi (Notre-Dame, 2 dic. 1804) e (20 marzo). Il tentativo dura solo cento giorni e crolla a Waterloo (18 giugno anni dalle potenze nemiche, fu obbligata a pagare esose indennità di guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] uomini e i riti de’ popoli, e le opinioni de i letterati e cento altre simili cose avvenute o esistenti nel mondo. Tutto ciò insomma che può coinvolgendo la penisola nelle guerre di successione e in quella dei Sette anni, dando vigore alle correnti ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] centenario della morte di Voltaire apostolo della guerra contro il fanatismo, la superstizione, la dei primi agitatori aveva accompagnato tali rivendicazioni, prendesse il suo naturale corso" (Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il suo governo a prendere quella iniziativa. Da più di cent'anni ormai la Russia andava estendendo il suo potere verso l' risente del clima morale degli anni venti e nel proibire l'uso dei gas in tempo di guerra non contiene alcuna indicazione sulla ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] che Giulio Cesare, dopo centoanni, non vi dedusse una colonia. Venti anni dopo la terza guerra punica, con l’assog; in Africa (46), dove morì Catone, e in Spagna (45) le forze dei pompeiani, Cesare tornò a R., dove si dette con tutte le sue energie ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] che si era instaurato durante e dopo la guerra goto-bizantina fra la vecchia e la nuova dei Macedoni, il ritorno in forza nella penisola dei Bizantini; e, in un terzo momento, lo sforzo messo in atto dai due primi Ottoni, per riprendere, a centoanni ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dalle vicende storiche del popolo ebraico negli ultimi centoanni.
La prova data dal sionismo circa la dei diritti degli Ebrei e per l'uso della forza nell'autodifesa della popolazione ebraica. Durante i sessant'anni che precedono la seconda guerra ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] momento in cui maggiormente infuriava la guerradei baroni contro Enrico III. Per la carica di senatore di Roma per dieci anni e lo nominò il 27 aprile vicario imperiale la valle del Taro e il passo di Cento - la costa presso Sarzana e proseguire poi ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] alla riconciliazione del clero e dei fedeli a conclusione di dieci anni di rivoluzioni: fu un " le quali incarnò, nei rovesci della guerra, il ritorno alla pace e alla ritorno in Francia di Napoleone, durante i Cento giorni, e le armate di Murat ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] generali.
b) La Democrazia Cristiana italiana
Negli anni tra le due guerre, la massa dei cattolici - e del clero - italiani aveva di A. C. Jemolo, Chiesa e Stato negli ultimi centoanni, Torino 19554); confessionalizzazione che è nella linea di una ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...