VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ma era segreta aspirazione forse dei contendenti di riaprirla. Nei medesimi anni, nei quali ardeva la guerra ed era negoziata la pace i Cavei de Nina in cinquecento sonetti (di cui solo cento editi nel 1785), notevoli per un giuoco spesso sapido nell ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] una struttura federale. Le oltre cento nazionalità che componevano il paese . Cadute altrettanto gravi si erano avute negli stessi anni negli indici riguardanti il prodotto nazionale lordo (dal di origine, e, dalla ''guerradei sei giorni'' in poi, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Milano contava 115 mila ab. (coi 12 mila dei sobborghi), ma di lì a centoanni la popolazione era cresciuta solo di 37 mila anime. ne eredita pure la politica; e nel 1452 è nuovamente in guerra con Venezia, la quale ha per alleati il re di Napoli ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] situazione non lontana da quella dei primi anni Cinquanta. Solo 6 province scuola di pensiero e ignorare le altre cento non ha mai portato a una fioritura altri due gruppi di reperti: carri di guerra di bronzo, con cavalli e aurighi ugualmente dello ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] guerra mondiale; e P. Dobay (n. 1944), autore di A birodalom ezredese (1985, "Il colonnello dell'impero") e sceneggiatore del film Mefisto di I. Szabó. Gy. Száraz (1930-1988) e Gy. Spiró (n. 1942) allargano gli orizzonti dei di centoanni per ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 1925, essendo stato danneggiato durante la guerra mondiale - unisce la zona dei giardini ch'è sulla riva sinistra voll. 2, ivi 1936; W. Rapacki, Sto lat sceny polskiej (Centoanni di teatro pol.), ivi 1925; M. Orlicz, Polski teatr współczesny (Teatro ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] al successivo censimento del 1992 essa era salita a 4.123.550 ab., dei quali il 98% vive nella parte orientale del paese, comprendente il 40 dalla guerra del Chaco e sullo sfondo di un mitico paesaggio indigeno, un periodo di quasi centoanni, in ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] e quello del'48, tra il persecutore dei liberali e l'iniziatore della prima guerra d'indipendenza, o si delineò un 1945-1952; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1948; A. Gramsci, Il Risorgimento, Torino 1949; R. ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] interlocutori della politica e degli affari. Quella dei primi anni Ottanta, più che a una guerra di mafia, potrebbe in questo senso ogni rinnovata escalation mafiosa.
È vero invece che da cento e più anni la m. si è adattata benissimo ai ripetuti e ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] Un ordinamento dello stesso genere, creato durante la guerra in Francia dal governo di Vichy, è stato reazione e di asservimento completo dei lavoratori alla dittatura e alle forze cattolica specialmente negli ultimi centoanni e hanno dato origine ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...