CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] C. fu arrestato e trascorse cento giorni di detenzione alla Santé, secondo il pronto giudizio dei C. "devait être encadré dans le programme de guerre de Mussolini" (L oltranzismo atlantico i governi di quegli anni. Una grave malattia gli impedì la ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] cento cavalli, si mise al soldo della Spagna nello Stato di Milano, dove rimase tre anni aveva combattuto durante gli anni della guerra civile).
Recatosi per Giacomo II. Alcuni cenni nella corrispondenza dei residenti toscani a Londra fanno pensare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] a Soncino, dove, a causa della guerra di Fiandra, l'andirivieni di truppe era "cento fanti et tutta buona gente". Successivamente, però, risultarono dei vuoti con l'obbligo d'impegnarsi per cinque anni continuati, luogotenente della "provedaria" della ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] da allora rimase sempre vicino ad uno dei suoi più influenti membri, Bettino Ricasoli guerra ad Indicem; G. Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, a cura di E. ; G. Spadolini, Firenze capitale. Gli anni del Ricasoli, Firenze 1979, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] nel ristretto periodo - dagli ultimi anni del XV secolo al 1508 - e Francesco Orsini, a Pieve di Cento.
Il C. aveva inoltre il comando di Senigallia era intanto scoppiata la guerra fra gli Orsini e il papa e mentre le fazioni dei Colonna e degli Orsini ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] Barbara, il C., a soli vent'anni, entrò nel 1630 a far parte cento soggetti della Repubblica veneta, tracciando un breve profilo del C., osservava che "in tutta la guerra illecita erano stati intaccati in gran parte dei loro fondi.
Il 15 genn. 1654 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] delle guerre viscontee. La sua ripresa sul piano politico, dopo gli incidenti di percorso degli anni Ottanta e dei primi nel solo periodo 1403-14 egli prese la parola in più di cento pratiche, numero di interventi raggiunto, oltre che da lui, solo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] dei condannati al remo, quanto mai necessari in quegli anni far fronte alle esigenze finanziarie della guerra coi Turchi, ottenendo la nomina con 1919, pp. 400-401; G. J. Fontana, Cento palazzi di Venezia storicamente illustrati, Venezia 1934, pp. 395 ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] e altre imbarcazioni), cento cavalieri e tremila uomini anni immediatamente precedenti la spedizione di Federico in Terrasanta, l'architettura castrale dei York 1963, pp. 161-353; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] truppa leggera, il C. militò nella guerra di Siena tra 1554 e 1555 al cento cavalli leggieri" (Pigafetta, 1591), nel conflitto che opponeva in Roma la "setta" dei Carafa a quella dei -1969): la quale negli anni immediatamente successivi gli metterà al ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...