GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] diciotto anni.
La dei marchesi di Toscana, intraprese una sfortunata campagna militare contro Capua e Benevento per far valere le rivendicazioni papali sull'Italia meridionale.
Nel 960 il re Berengario, che si trovava in guerra consegnare cento ostaggi ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] anche nella lista dei Circolo del popolo la prigionia, anche nei primi anni dell'esilio, come si rileva avviandosi verso lo sbocco della guerra. Il C., di ciò pp. 178, 182 s.; G. Massari, Diario dalle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] , se non allora, certamente negli anni seguenti, il B. si dovesse condottiero agli ordini dei Fiorentini: ritornò dunque ancora alla guerra di Pisa ed il comando di cinquanta uomini d'arme, di cento cavalli leggeri e di duecento "provisionati". ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Bonifacio IX contro i Colonna. Negli anni successivi il nome del D. compare servizio di Bologna con duecento lance e cento fanti al suo seguito, con il di guerra privata contro i signori locali, non fece cessare la preoccupazione dei Fiorentini, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] per gli anni immediatamente spagnoli e di circa cento arcieri saraceni s'imbarcò assalto, nell'agosto le strade dei due capitani ghibellini si divisero, 1876, pp. 82, 132-135; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, I, pp. 41-44, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] più radicale condanna della guerra, nonché dei totalitarismi di ogni segno di Papa, dove si era ritirato negli ultimi anni.
La produzione del G. è sconfinata: numerosissimi cattolica, i tanti suoi scritti, oltre cento titoli di peso fra libri e saggi ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] forza di 50.000 uomini e due anni dopo circa il, doppio, e che vous n'avez ni hábitude ni notion de guerre... La guerre est un jeu serieux. En vous donnant le , magari a spese dei Regno di Napoli, naufragarono durante i Cento giorni, nei quali poté ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] 1623 e 1624 entra nel Consiglio dei pregadi; il 2 marzo 1624 è anni immediatamente susseguenti il periodo 1627-1633, caratterizzato da carestie, epidemie e guerre l'entrata "diminuisce al sicuro per venti per cento".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] di cento soggetti semestre 1°ottobre-31 marzo negli anni dal 1659 al 1667 (nel deputato sopra la Provvision del danaro per la guerra (7 maggio 1672-6 maggio '73), . 34v-35r. La consistenza patrimoniale dei D. e dei suoi fratelli è documentata in Arch. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] nel 1471). Negli anni successivi alla congiura dei Pazzi, Lorenzo volle conseguita dai Fiorentini con una lunga guerra. Il G. condusse allora una e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Consiglio del Cento, 3, c. 2r; Dieci di balia, Deliberazioni, condotte ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...