BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] aiuto di Bologna che, minacciata a Cento dai fuorusciti, aveva chiesto soccorso a truppe aragonesi, nella guerra scoppiata in seguito alla congiura dei Pazzi. Nuovi uffici del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] vin, con utilità di 25 per cento" (Sanuto, Diarii, XLIX,col offrire 50 ducati. Negli stessi anni amplia il patrimonio agrario della Europa percorsa dalle guerre, il "porto del 1567 di messer M. di C., bayllo dei signori venet., cc. 60-63 e Viaggio ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] dei confini, furono così affidate durante quella difficile guerra al governo del C., cui l'umanista Francesco Barbaro, che anni di giugno del 1470 la poderosa armata turca composta di oltre cento galee e numerosi altri legni uscì in mare aperto, ben ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] 'impennata dei prezzi e resi più drammatici fra il 1589 et il 1593 dalla guerra con la diritto del "mezzo per cento" sulle mercanzie di seta 14 dic. 1582. Il D. rimase vedovo per undici anni, finché non decise di riprender moglie, sposando a Basilea, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] dei fratelli, quattro dei quali muoiono nel corso della guerra di Candia, mentre Alvise sarà, via via, capo del Consiglio dei , abbreviati gli anni di... vita e LXXV/2638. Esame ist. pol. di cento soggetti della Repubblica, Ibid., Mss. Gradenigo Dolfin ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] città le somme dovute per i primi due anni trascorsi e far concedere un compenso di trecento famiglia Borgia, ruppe in guerra aperta allorché Callisto III dei fratelli Orsini. L'attacco improvviso fu respinto a fatica e con il ferimento di cento ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] guerra, chiedendo più volte un maggiore impegno della Toscana nella guerraanni dopo, l'8 febbr. 1857, il C. presentava nuovamente all'Accademia dei , Firenze 1932, ad Indicem;G. Massari, Diario dalle cento voci, 1858-1860, a cura di E. Morelli, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] di Parma e di Piacenza. La guerra di successione polacca, com'è noto, (Bibl. dell'Acc. naz. dei Lincei, Cors. 2481, c. 42).In quegli anni il C. rappresentò "il canale la sua casa d'un capitale di cento e cinquantamila scudi, avanzi del vicereato e ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] si muove sempre di bricolla, vorrebbe l'opinione di cento inutili, insomma non vale più un fico" (lettera .
Negli anni seguenti il L. curò il completamento dei cataloghi, mantenne fermi la riprovazione della guerra, che rischiava di propagare il ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] fatto a dirigere "la più parte dei negotii di guerra et altri" (Promis, 1879). 15 febbr. 1607, ma solo tre anni più tardi, nel novembre 1610, la (Savigliano, 30 nov. 1588); V. Promis, Cento lettere concernenti la storia del Piemonte dal 1544 al 1562 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...