Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] dei docenti relativi agli anni del suo pontificato. Illustri professori insegnarono nell'Università romana in quegli anni III insignì più di cento nobili, soprattutto tedeschi, della re di Boemia, a proseguire la guerra, che si protrasse a lungo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] sono altrettanti arsenali in tempo di guerra, e al pari dei grandi cantieri di costruzioni marittime concorrono La Scienza del Popolo», nei cui testi (oltre cento in pochi anni) la divulgazione scientifica si intrecciò sovente con la diffusione ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] dei francesi, generazione la cui comparsa sulla scena solo negli anni i repubblicani. Tuttavia, quando la guerra volse al peggio, i democratici De Francesco (a cura di), Da Brumaio ai cento giorni: cultura di governo e dissenso politico nell’Europa ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] delle oltre cento copie dei nestinasri/anasternaria, così come si è tramandata nei secoli e come era conservata prima delle trasmigrazioni seguite alla Prima guerra mondiale, viene descritta in alcuni studi etnografici tra la metà del XIX e gli anni ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] guerre che caratterizzano il quadriennio 1846-49, a continuare a militare in gruppi segreti negli anni che non fosse bagnato dal sangue dei Martiri della Libertà. E la bellissima faccia riposa;
Cento voci risposta gli fanno,
Cento scherni gl’insegnano ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] ormai alla fine di luglio – Teofane acquista cento dramme di «acqua di neve», ovvero un pagano che all’età di ventidue anni scrive «due libri di storia su Costantino per la superbia dei re sono considerati tutti soldati in tempo di guerra e servi in ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] .
Ancora, dopo la fine della guerra fredda è emerso come il rapporto 1995), abbiano superato nel loro complesso i cento milioni di copie vendute dimostra che i loro controversie interne, negli anni 1990 e 2000 - è simile a quella dei Fratelli, ma l' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] dei destinatari registravano i pezzi significativi (dal 20 al 30 per cento circa della produzione complessiva di documenti), con l'intento di compilare deiguerra fra anni seguenti svolsero di fatto la funzione di suoi luogotenenti a Roma. Il clan dei ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di Cuba. In America Latina il 16% dei minori di 5 anni, pari a 9 milioni di bambini, ha dei voti Morales è divenuto il primo presidente di origini native. Nei primi cento tra il 1842 e il 1851 nella guerra del dittatore argentino Juan Manuel de Rosas ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] Anche un vassallo del re poteva avere sotto di sé dei vassalli. La cerimonia dell'omaggio era la stessa: il Bibbia occorreva la pelle di almeno cento pecore: un intero gregge! senza bisogno di tanti anni di guerre sanguinose.
Le scoperte medievali ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...