Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune [...] trono di Napoli; e i due anni del suo governo aprirono un'era di avverso, compresi i più dei liberali, anelanti all'indipendenza. 1812, quando la guerra, mai spentasi nella al fianco del fratello durante i Cento giorni. Andò poi negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] abbiano un'età superiore ai 65 anni o abbiano contratto un matrimonio misto qualsiasi natura che impieghino cento o più persone; dei volontarî di guerra nelle guerre suddette o di combattenti; famiglie di insigniti della croce al merito di guerra ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] sepolcri dei sovrani normanni, riaperti nel corso dei lavori di restauro della cattedrale.
Sono di questi anni tre mare". L'abitudine alle armi era necessaria in stato di guerra, ma pericolosa in pace, e nella nazione assunsero particolare importanza ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] gravi episodi hanno dato la misura dei rischi a cui la moderna tecnica della guerra espone i documenti storici e i testimoni tanto più eloquenti di tempi passati" in quanto ‟cento o trecento anni fa sono rimaste ferme, come sopra pensiero", mentre la ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] cimitero dei Giordani sulla via Salaria all'indomani dell'invasione gotica del 537.
Agli anni 376 perché tutti gli ursiniani siano espulsi ad oltre cento miglia dalla città (in Collectio Avellana 13 fa cenno alcuno alla "guerra" (bellum) contro gli ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] vennero portate a termine nei suoi anni (la chiusura dei cantieri di S. Andrea al Quirinale Stato ecclesiastico perché per havere cento per la sua casa dovrà G. Platania, Santa Sede e sussidi per la guerra contro il Turco nella seconda metà del XVII ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] e Greifswald; alla fine se ne contavano oltre cento. Più a sud, nel Brandeburgo, in degli anni Trenta poté fare affidamento sul sostegno dei principi continentale lo rafforzarono nei suoi progetti di guerra. Ottone raccolse truppe nel Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] L’infittirsi dei riferimenti al Sol Invictus negli anni successivi alla , cui riesce di chiudere un’epoca di guerre e ora di governare in modo mite e al cento per cento» (p. 195 nota 1), ha sostenuto un «cristianesimo ortodosso al cento per cento» ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] .
L’Italia romana tra la Guerra sociale (90 a.C.) e dei governatori, l’imperatore raddoppiò il numero delle province dell’Impero, da circa cinquanta a circa cento nell’arco di soli quattordici dei suoi trentuno anni di principato (tra il 312 ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] d'oro tempestata di gemme di cento libbre, sottratta ai Vandali, fondò durante gli anni della guerra ("exterminatae sunt La catacomba al III miglio dell'Aurelia vetus e i sepolcri dei papi Callisto I e Giulio I, "Rivista di Archeologia Cristiana ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...