Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] di persone in fuga da guerre, persecuzioni e gravi violazioni dei diritti umani nei loro solo meno dell’uno per centodei kosovari, come anche degli albanesi, prima dell’implementazione della decisione fino a 2 anni dopo la sua entrata in vigore. In ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] un gabinetto di lettura fornito di oltre cento giornali.
Gli intenti di educazione e dei volontari negli stati sardi e dei disertori lombardi e toscani. Non partecipò alla guerra vita. Fu nuovamente deputato negli anni 1870-71, nel collegio di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] .
In questi anni il G. dei rapporti diplomatici confidenziali con il Comitato dei fuorusciti ungheresi stabilitosi in Italia, rapporti che continuarono fino al 1866, al tempo della guerra nomen); G. Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, a cura ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] tanto che non di rado si bagnavano insieme cento uomini e più". Carlo era molto orgoglioso suo lungo regno in guerra. Combatté vittoriosamente per circa trent'anni (dal 772 all dato che Carlo fu il più illustre dei suoi membri. Pipino il Breve, padre ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] . Certo è che combatté nella prima guerra mondiale, che fu congedato con il anni di reclusione, poi ridotti a dieci, all’interdizione perpetua dei pubblici uffici e alla confisca dei di argento del valore di circa cento milioni che, secondo la donna, ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] superiore dei nostro paese, che solo ha appreso la guerra sui salute che nel '90, a ottantaquattro anni, gli permetteva di andare a caccia e Maioli, Faenza 1955, ad Indicem; G. Massari, Diario delle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] guerra tra l'Austria e il Piemonte, che condusse alla rottura dei . ora la trad. Il giornale degli anni memorabili,a cura di M. Schettini, II, Torino 1956, v. Indice; G. Massari, Diario dalle cento voci,a cura di E. Morelli, Bologna 1959, passim; ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] un colloquio avuto con lui, assente ormai da due anni dall'Italia e sposatosi all'estero.
La C. una azienda forestale di più di cento operai (in gran parte profughi spagnoli agli orrori della guerra, emergono le figure dei militanti politici conosciuti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] C. con 200 fanti e cento cavalieri preferì, nel luglio del guerra contro Marsilio Rossi; il quale, in assenza del fratello, aveva assunto il comando dei aiuto, avevano promesso di cedere di lì a quattro anni la signoria di Parma. Il C. da parte sua ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] al carcere: dopo due anni scontati al forte di Fenestrelle i suoi uomini alla prima guerra d’indipendenza e partecipò alla spostò a Cento, dove fu 1885 all’inaugurazione del busto del colonnello dei bersaglieri romani e pubblicato per cura del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...