Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] incarico, ma rientra in campo nei ‘cento giorni’ quando è nominato per poche pubblicata nel 1809, la Storia della guerra d’indipendenza degli Stati Uniti d’America dell’autore: le speranze rivoluzionarie dei primi anni e la successiva delusione non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] legislazione alla cronologia, dall’arte della guerra all’archeologia, dalla geografia alla letteratura, Storia di centoanni (1851) e Storia degli Italiani (1854-1856), l’opera più interessante per originalità di ricerca e impostazione dei problemi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] infatti l’influenza propria dei grandi eventi politico-istituzionali, delle guerre, delle rivoluzioni che non , Roma 1973.
Il movimento cattolico e la società italiana in centoanni di storia, Roma-Vicenza 1976.
Società e religione in Basilicata ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] ).
Nel 1920 I. Bonomi, ministro della Guerra, lo richiese al suo gabinetto, ma il ministro dei Lavori pubblici non concesse il distacco. In il volume Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni (Torino 1948; più volte aggiornato e ristampato).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] l’adolescenza vissuta a Bologna negli anni della Grande guerra e dei conflitti scoppiati in Italia tra contemporanea, Atti del Convegno di studi in memoria di Giuseppe Maranini a centoanni dalla nascita, Firenze (29-30 novembre 2002), a cura di S ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] guerra nazionale. Una volta al potere, il C. dovette contemperare queste aspirazioni con il moderatismo dei . al governo Cairoli: A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1948, ad Ind.;E. Morelli, R. C., P. S. Mancini e ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] masse di Romagna alle istanze autonomistiche dei Milanesi.In realtà il gruppo al elezioni svoltesi prima e dopo la guerra aveva sempre dato il proprio voto della sera, Milano 1976, ad Indicem; Centoanni dal Corriere della Sera, suppl.al Corriere ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] Comitato di arruolamento dei volontari provenienti dalle province pontificie nella seconda guerra d'indipendenza e modenesi, s. 8, X (1958), pp. 137-19; A. Vasina, Centoanni di studi sulla Romagna. 1861-1961. Bibliogr. storica, Faenza 1962-1963, ad ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] scoppio della prima guerra mondiale, si schierò Ruini e Persico, partecipò alla riunione dei rappresentanti dei partiti aderenti al Comitato (D.C., ibid., III, p. 137; M. La Torre, Centoanni di vita polit. e amministrativa italiana,1848-1948, III ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] dei quali fu messa in discussione la correttezza. Il C. rispose con l'opuscolo L'Aeronautica di guerra cattolici, Firenze 1960, pp. 102, 236 s., 269 s., 295; A. Bernieri, Centoanni di storia soc. a Carrara, Milano 1961, pp. 177 ss.; G. Marinelli, E. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...