Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] capillare diffusione. Gerusalemme, «città madre dei cittadini della Nuova Alleanza»48, per le guerre giudaiche diviene, nel II secolo, ritrovamento fuori della metropoli, nel corso degli ultimi centoanni, di numerosi papiri cristiani (biblici e non ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dei valdesi, cit., pp. 437 segg.
183 Ibidem, pp. 440 segg. Cfr. anche P. Vinay, Testimone d'amore, cit.
184 V. Vinay, Facoltà valdese, cit., pp. 133-151.
185 P. Ricca, Valdo Vinay. Teologo valdese e pioniere dell'ecumenismo in Italia a centoanni ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dei sette notai della Sede apostolica, portandolo al numero di dodici. Il 22 settembre 1586 ridusse a cento rinnovati nell'arco dei cinque anni del pontificato, pur , e rifiutò di concedere sussidi per la guerra contro i Turchi. Ciò complicò l'azione ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] e Stato in Italia dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984), Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1971, pp. 417-418.
51 Ibidem Dal divorzio al testamento biologico la grande sfida dei laici, Milano 2009, pp. 19-20 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] centoanni): "Solo l'apologetica può scorgere qui l'indicazione di vie nuove, od una risoluzione, fosse pure teorica, dei . Benedetto in terzo luogo cercò di evitare l'estensione della guerra in corso e di affrettarne la fine. Nell'inverno e nella ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] delicata fase di assenza dei pubblici poteri indipendenti, i problemi della guerra, dei bombardamenti, dell’occupazione C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1955. Sulle periodizzazioni interne alla realtà ecclesiastica ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] politica imperialista del regime e la guerra d’Etiopia85.
L’editoria scolastica
Uno dei settori dove, come si è ibidem, p. 338.
21 Cit. in F. Targhetta, Serenant et Illuminant. I centoanni della SEI, Torino 2008, p. 17.
22 La Storia sacra (1847) e ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] L’anima religiosa del cinema. Le iniziative dei cattolici, in Centoanni di Biennale cinema. La presenza della Chiesa, Mosconi, Il cinema e la politica culturale cattolica tra le due guerre. Il caso de “L’Osservatore Romano”, in Attraverso lo schermo ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] nella revisione compiuta da Alvise Guerra. Tra il 1775 e d’esser guarite per compiere, nella pienezza dei loro mezzi, la missione cha hanno p. 45.
84 M. Gilbert, Il Pontificio Istituto Biblico. Centoanni di storia (1909-2009), Roma 2009, p. 57.
85 ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] lugubre mossa degli specialisti della guerra psicologica» e non c’era dell’atmosfera cfr. M.F. Moro, La casa deicento natali, Milano 1983, pp. 96-98.
10 G Amara, Abbiamo ucciso Aldo Moro. Dopo trent’anni un protagonista esce dall’ombra, a cura di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...