INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] dei destinatari registravano i pezzi significativi (dal 20 al 30 per cento circa della produzione complessiva di documenti), con l'intento di compilare deiguerra fra anni seguenti svolsero di fatto la funzione di suoi luogotenenti a Roma. Il clan dei ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] II, bloccò per ventitré anni l'elezione imperiale, nr. 4, p. 15). Come la distinzione dei due poteri e il precetto evangelico 'Rendete a Cesare , p. 41).
Questa guerra delle immagini è significativa, ma tre arcivescovi e cento prelati furono arrestati ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] Monte della difesa all'interesse del 3 per cento.
Il 9 sett. 1709 il C. più studiata. In particolare per la missione degli anni 1677-1679 a Nimega, si veda: Arch. Napoli durante la guerra di successione di Spagna: i dispacci dei nunzi pontifici, in ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] iniziativa di aver chiesto al pontefice cento giorni di indulgenza a favore di dei suoi superiori ed autorizzato a predicare liberamente in Italia e fuori. In questi anni che è stata finalmente conclusa la guerra di Ferrara, che opponeva il papa ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] del C. si susseguono negli anni seguenti senza scosse, in continua sentire dal C. un resoconto dei fatti d'Inghilterra prima che giungesse 23 gli concesse una pensione di cento sterline annue. Anche lo Sforza Chiesa per una guerra civile, di aver ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] 'impennata dei prezzi e resi più drammatici fra il 1589 et il 1593 dalla guerra con la diritto del "mezzo per cento" sulle mercanzie di seta 14 dic. 1582. Il D. rimase vedovo per undici anni, finché non decise di riprender moglie, sposando a Basilea, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] sui primi anni di vita e finì la guerra ispano-pontificia; pp. 279, 289-290; J. de Valdés, Le cento e dieci considerazioni, Halle in Sassonia 1860, pp. 570 da Fano eretico del secolo XVI al servizio dei re d'Inghilterra, in Rivista di storia della ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] volumi. Vi lavorava già da diversi anni se in una lettera al Capei del erano altresì stanziati per ciascuno dei previsti sei volumi della traduzione nociuto nel fisico la guerra, e la peste che specialmente di più di cento articoli, e stampe scritte ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] si muove sempre di bricolla, vorrebbe l'opinione di cento inutili, insomma non vale più un fico" (lettera .
Negli anni seguenti il L. curò il completamento dei cataloghi, mantenne fermi la riprovazione della guerra, che rischiava di propagare il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] anni Sessanta si definirono anche le linee portanti dei difficile sul piano locale dall'insurrezione di Cento, il G. si recò a Mantova, 9-19; Id., Virtù militare del cardinale F. G., in Guerre, Stati e città. Mantova e l'Italia padana dal secolo XIV ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...