VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] d'oro tempestata di gemme di cento libbre, sottratta ai Vandali, fondò durante gli anni della guerra ("exterminatae sunt La catacomba al III miglio dell'Aurelia vetus e i sepolcri dei papi Callisto I e Giulio I, "Rivista di Archeologia Cristiana ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] dei docenti relativi agli anni del suo pontificato. Illustri professori insegnarono nell'Università romana in quegli anni III insignì più di cento nobili, soprattutto tedeschi, della re di Boemia, a proseguire la guerra, che si protrasse a lungo ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] calata dei Longobardi in Italia nel 568 o 569 e un'altra lunga guerra con in corso la lotta per le investiture. Pochi anni prima, a Canossa, all'incontro tra il papa Le lezioni sono quotidianamente impartite da cento cattedre. La pietà di generazioni ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] scene dalla dissacrante e grottesca novella di Verga Guerra di santi (1880)30, dal romanzo- analoga verificatasi quasi cent’anni dopo per Fellini, Marchetti, Bologna 1973, p. 173.
43 G. Verga, Vita dei campi, cit., p. 179.
44 F. Chiesa, Alle donne ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] parte dei missionari irlandesi, del ciclo pasquale di ottantaquattro anni, con Giona: lo Pseudo-Fredegario, narrando della guerra del 612 (Chron. IV, 38), diffusione dell'opera di Giona -oltre cento manoscritti ancora esistenti - cominciò tuttavia ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] addirittura ogni cento.
Non pochi guerra di Spagna, in qualche caso considerate vere e proprie crociate. Le voci dissenzienti erano ridotte al silenzio, la generazione dei ‘preti sociali’ stava scomparendo, aumentavano i preti formati o negli anni ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] facendone allora il santo della guerra contro il turco e, in , Cento 1982, pp. 27-90. Dopo la prima edizione, pubblicata a Bologna negli anni 1734 La politica della santità. Nascita di un culto nell’età dei lumi, Roma-Bari 1996, pp. 324-336.
72 Cfr. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] .
Ancora, dopo la fine della guerra fredda è emerso come il rapporto 1995), abbiano superato nel loro complesso i cento milioni di copie vendute dimostra che i loro controversie interne, negli anni 1990 e 2000 - è simile a quella dei Fratelli, ma l' ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] della sua organizzazione, segnata dalla guerra civile spagnola e da una Modello originario cui l’Opus Dei si richiamò agli inizi degli anni Sessanta fu quello della in America latina e Europa cento famiglie appartenenti al movimento. Nonostante ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] trattava, del resto, di una pensione favolosa: cento scudi romani all'anno per il vitto, 'era il pericolo che, dato lo stato di guerra con l'Olanda, venisse interrotto il commercio anche di i quarant'anni: vittima egli pure dei contrasti spirituali ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...