BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] rimasto deserto dopo le azioni belliche dei Genovesi nella guerra di Chioggia: il B., attratto a una sua "conversione" avvenuta cinque anni prima. Il passo ha dato molto ampliato convenientemente, raccolse più di cento uomini, non fu sufficiente per ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] , che ebbe sotto Clemente VIII uno dei suo i momenti più importanti.
L'A in cambio di Ferrara, Cento e Pieve di Cento, soltanto il ritiro della monsignor Centurione. Durante questi anni (e senza che il per porre fine alla guerra per il marchesato di ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] mantenimento di cento soldati. teatro di guerra. Dopo l di G.H. Pertz, 1866, pp. 317-320 (anni 1194-1212);
Regesta Pontificum Romanorum inde ab a. post la regola, la santità nelle testimonianze dei manoscritti cassinesi, catalogo della mostra, ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] adesione a una guerra per lui santa e giusta, combattuta per «l’onore dei popoli liberi» responsabili né i mandanti.
A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, i cimeli, gli oggetti per l’Italia la vita cento volte esposta nelle battaglie cruente», ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] (circa il 2 per cento della popolazione), che combinava anni, nonché i cittadini di età superiore ai diciotto anni che avessero prestato il servizio militare durante la Prima Guerra , anche se nella maggior parte dei casi questa è sottintesa ed è ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] finito in Francia durante la prima guerra mondiale: è stato vinto dai mobilitate. In quei dieci anni il loro settimanale aveva e meno di cento aderenti, di cui decreto del Sant'Offizio nel 1949, gli interventi dei vescovi, i libri del p. G. Fessard o ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] si venne poi definendo negli anni delle guerre d’Italia tra Francia e che dovevano illustrare le glorie delle cento città d’Italia sotto il profilo quella tra l’Italia sacra e la Gallia christiana dei Saint-Marthes che è del 1656; e doveva seguire ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] cimitero dei Giordani sulla via Salaria all'indomani dell'invasione gotica del 537.
Agli anni 376 perché tutti gli ursiniani siano espulsi ad oltre cento miglia dalla città (in Collectio Avellana 13 fa cenno alcuno alla "guerra" (bellum) contro gli ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] . Egli mi mandò a dire: “Non farmi la guerra. Io ti darò le reliquie che appartengono a tuo i luoghi santi, su ottantotto cammelli e cento muli. È su questa terra che paese di Roma e nel paese dei franchi molti anni. Poi quando i persiani si levarono ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] vennero portate a termine nei suoi anni (la chiusura dei cantieri di S. Andrea al Quirinale Stato ecclesiastico perché per havere cento per la sua casa dovrà G. Platania, Santa Sede e sussidi per la guerra contro il Turco nella seconda metà del XVII ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...