MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] l'Istituto siciliano S. Lorenzo di rieducazione dei mutilati e invalidi di guerra; membro del Consiglio provinciale di sanità, fino 1935, p. 61; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi centoanni, Milano 1954, pp. 75-78; A. Dröscher, Le facoltà ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] dei limiti di età; a Pisa, inoltre, progettò e organizzò il nuovo istituto di igiene, che durante la prima guerra XI-XXIII; L. Agrifoglio, A. D., in Igienisti italiani degli ultimi centoanni, Milano 1954, pp. 35-41; R. Paolini, Medici illustri d' ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] e conseguì la laurea con il massimo dei voti il 3 luglio 1908. Successivamente rossa italiana e, all'entrata in guerra dell'Italia nel maggio 1915, fu del nord-ovest, in D. Felisati, I centoanni dell'otorinolaringoiatria italiana, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] la guerra le autorità militari gli affidarono l'incarico di ispettore dei servizi profilattici e dei servizi a.a. 1945-46, pp. 215-217; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi centoanni, Milano 1954, pp. 87 s.; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia ...
Leggi Tutto
MADRUZZA, Giuseppe
Ettore Calzolari
Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] dei chirurghi G. Malagodi e F. Rizzoli.
Nel 1848, quando era ancora studente, arruolatosi nella legione romana tiragliatori, partecipò volontario alla prima guerra di ginecologia e ostetricia nei primi centoanni dalla sua costituzione, Roma 1992. ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] i 25.000 prigionieri di guerra stanziati in Liguria.
Chiamato carattere ambientale (Il passaggio dei gas e dei vapori attraverso i materiali da ; L. Agrifoglio, Igienisti ital. degli ultimi centoanni, Milano 1954, pp. 115-118; Biographisches Lexikon ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Giovanni
Egisto Taccari
Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] inviata a prestare soccorso nella guerra francoprussiana.
Intanto, a lato che, dopo essere stato coadiutore dei settori nell'istituto di anatomia dell 1920.
Bibl.: E. Ferroni, I primi centoanni di insegnamento di ostetricia nell'università diParma, ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] eclampsico mediante il Veratrum viride in cento casi di eclampsia, in Il Morgagni e li arricchì nel corso degli anni, dando vita al suo Trattato di termine della prima guerra mondiale si schierò per lo studio e la cura dei tumori di Milano, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] chirurgia nel 1866. Dopo la laurea fu per alcuni anni a Firenze, ove poté perfezionarsi in istologia sotto la soluzione acquosa al 5 per cento di iodio, con l guerra di Libia e la guerra mondiale. Fu presidente delle direzioni sanitarie militari dei ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] gennaio 1856 e su cui sarebbe tornato a scrivere negli anni '70. Il 26 marzo 1859 leggeva alla Regia Accademia Pontaniana di Napoli sul tema della neutralità dei feriti di guerra, proponendo anche un premio di cento ducati (propri) da assegnare a uno ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...