GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] II, ed è databile agli anni 1234-35. L'amanuense che solo la canzone "Morte, perché m'hai fatta sì gran guerra"); II, p. 814; B. Panvini, Le rime della scuola A. Monteverdi, Cento e Duecento. Nuovi saggi su lingua e letteratura dei primi secoli, Roma ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] al valore e la croce di guerra. L'esperienza di guerra gli ispirerà più tardi Il mio uno dei molti giornali che sorsero in quegli anni su sovvenzione Sii brutale, amor mio (Ibid. 1919); Le mie cento amanti; Trillirì (Piacenza 1922); La mia divinità ( ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] mutuo trentennale all'uno per cento della Cooperativa ferrovieri, costruì del tesoro di R.L. Stevenson (Torino 1943) e dei Racconti di mare e di costa di J. Conrad (ibid La guerra e la pace, Lanciano 1920, ma preparato negli anni 1914-15).
E agli anni ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] suo passato militare e dei suoi gradi e comandi nel 1814 e nel 1831, gli fosse accordato dal ministero della Guerra il "soldo di ritiro nel testamento olografo del 17 sett. 1871, quasi due anni dopo che egli era stato colpito da un attacco di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] la riconferma dell'incarico per i successivi tre anni. Un'epistola di contenuto analogo, recante la la cittadina, nell'ambito della guerra seguita alla congiura dei Pazzi che il re di Medici, è una raccolta di cento brevi sentenze, di varia tipologia ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] restauro della chiesa di S. Siro, sede dei padri somaschi, di cui gli Arnuzzi avevano vettovaglie. Negli anni successivi, funestati dalla guerra di Monferrato, il del Signorecon altri componimenti spirituali… con cento madrigali a due sue figliuole, ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] possesso del castello di Serpico e dei casali di Sorbo e Santo Stefano. momento in cui le sorti della guerra volgevano avverse a Venezia, come recuperata salute.
Gli ultimi anni della vita del G il Cianflone ha tratto cento strambotti (fornendone in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] padovano di nome Dardano, vissuto ai tempi della guerra di Troia, che G. dichiara di avere appreso sino agli anni di Federico II, quando, per punire i Padovani dei loro generatione informazioni concernenti oltre cento casate padovane individuando un ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] a tornare in Francia quando Napoleone dichiarò guerra agli Inglesi e chiudeva i porti di un Decameròn con note dei C., il quale si dedicherà ancora, negli ultimi anni della vita, ad di edizioni precedenti, e Le cento novelle antiche, che furono edite ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] , D. e G.B. Guerra), cui egli partecipò con tre 1597) e al Delle miserie umane. Cento stanze morali del medico Orazio Guarguante da dei beni familiari in assoluta obbedienza ai desideri del defunto consorte, al quale ella sopravvisse di otto anni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...