CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] , che venne soppressa all'inizio della guerra. Poi, chiamato alle armi, fu , o meglio l'atmosfera, dei racconti e dei romanzi di Pirandello - e ., L'opera di L. C., Roma 1942;B. Curato, Sessanta anni di teatro in Italia, Milano 1947, pp. 245 s.; M. Lo ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] prove "poetiche" del C. (Chieri dalle cento torri, Torino 1903) e gli apprese il problema quelle che nell'Italia degli anni Trenta furono le direttive guerra partigiana di liberazione; e quindi intraprese una intensa attività di restaurazione dei ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] evoluzione culturale.
Viaggiò per ben dodici anni, dal 1838 al 1850. La prima i caratteri che separano l'arte dei due scrittori e si compiace di Giacomazzi, ibid. 1883; Cento cose per una palanca, bordo, Treviso 1886; A guerra finita,mie note sull' ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] lire-oro 63,75).Negli anni 1482-84 seguiva Alfonso nella guerra contro Venezia, percorrendo, in , portati nel marzo 1488 a cento. Nel giugno di quell'anno lo Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] il 1469.
Intorno a quegli anni, la città che si apriva , mi do a razzolare tra morie e guerre, e dolore del passato e paura dell' di cento discussioni 1867, primo tentativo di edizione critica e commentata dei versi latini e greci per le Silvae e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] sepolcri dei sovrani normanni, riaperti nel corso dei lavori di restauro della cattedrale.
Sono di questi anni tre mare". L'abitudine alle armi era necessaria in stato di guerra, ma pericolosa in pace, e nella nazione assunsero particolare importanza ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Comentarii la disamina delle cause della guerra degli anni Ottanta fra Spagna e Paesi Bassi G. si ricollega all'immagine cesariana e tacitiana dei Germani già ripresa da E.S. Piccolomini (papa Parigi 1576) e di cento sententie estrapolate dalla Storia ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] del secolo XV, più di cento fra edizioni e ristampe (mentre molte le vicende di dieci anni, dal 1447 al 1457: uno dei periodi più complessi della vita di Siena, il primo libro è incentrato sulla guerra portata da Alfonso d'Aragona in Toscana contro i ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] volumi. Vi lavorava già da diversi anni se in una lettera al Capei del erano altresì stanziati per ciascuno dei previsti sei volumi della traduzione nociuto nel fisico la guerra, e la peste che specialmente di più di cento articoli, e stampe scritte ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] a Treviso, il B. vi trascorse gli ultimi anni. Quando morì, il 23 sett. 1517, i , III, ff. IIr e v, si parla di "cento e ottantaotto medage de diversi metali"). Alle antiche iscrizioni il ), Scander (che canta le guerredei Turchi e le vittorie di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...