TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] il prodigioso sviluppo dei trasporti durante gli ultimi centoanni, pur non eliminando l'impiego dei vecchi mezzi nei la nave (come l'embargo, la cattura da parte dei pirati o di una nave da guerra, la confisca, la requisizione da parte dello stato, ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] interlocutori della politica e degli affari. Quella dei primi anni Ottanta, più che a una guerra di mafia, potrebbe in questo senso ogni rinnovata escalation mafiosa.
È vero invece che da cento e più anni la m. si è adattata benissimo ai ripetuti e ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] Un ordinamento dello stesso genere, creato durante la guerra in Francia dal governo di Vichy, è stato reazione e di asservimento completo dei lavoratori alla dittatura e alle forze cattolica specialmente negli ultimi centoanni e hanno dato origine ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] pronti alla guerra, il matrimonio viene spostato oltre i trent'anni. Queste classi materno, e i nipoti, che gli sono più vicini dei proprî figli, divengono i suoi eredi. La madre a comprendente i combattenti di cento famiglie e costituente pure ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] di diritto positivo, La divisione dei poteri e la riforma costituzionale della scienza politica italiana tra le due guerre, in Teoria politica, XVIII (2001), Convegno di studi in memoria di G. M. a centoanni dalla nascita… 2002, a cura di S. Rogari, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il suo governo a prendere quella iniziativa. Da più di cent'anni ormai la Russia andava estendendo il suo potere verso l' risente del clima morale degli anni venti e nel proibire l'uso dei gas in tempo di guerra non contiene alcuna indicazione sulla ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] i tentativi di fissare i prezzi. Soltanto oltre centoanni dopo e quasi esclusivamente negli Stati Uniti trovò espressione 'altro giocatore (il quale sarà anche lui danneggiato da una guerradei prezzi) a cedere una parte della sua quota del mercato ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] alla riconciliazione del clero e dei fedeli a conclusione di dieci anni di rivoluzioni: fu un " le quali incarnò, nei rovesci della guerra, il ritorno alla pace e alla ritorno in Francia di Napoleone, durante i Cento giorni, e le armate di Murat ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] registrata nel corso degli ultimi centoanni, si potrebbe avere l'impressione secondo cui in quest'ambito la valutazione dei beni e dei relativi danni è assai problematica. In partire dalla fine della seconda guerra mondiale, che aveva profondamente ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] delitto sia vivo da secoli, soltanto negli ultimi centoanni si è cercato di studiare scientificamente i fattori che scopo politico, la violazione dei regolamenti militari di leva (come è avvenuto negli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam), le ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...