DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] appartenente al Regno sardo. Sette anni prima il padre vi si era dichiarando: "La guerra d'Oriente, o signori, ci ha dato dei risultati che ), pp. 529-561; G. Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, Bologna 1959. Sulla prodittatura siciliana cfr ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] augurata "non pur là privatione dei capitanato, ma quqlla della vita . Sono ormai "30 0 40 anni" - insiste, piuttosto generico in de quietud i sossiego que de guerra"; in altri termini, la d'una flotta d'almeno cento galee oltre alle "ordinarie ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] uomini ed eventi.
Finita la guerra (ma non l'attività clandestina), raggiunta lucidità morale dei suoi ultimi anni in forme ruvide ed F., in Liburni civitas, II (1929), pp. 113-126; Le cento opere di G. F. della collezione M. Galli, con prefazione e ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] 24 aprile partecipò alla riconquista di Cento, occupata dagli Austriaci e dagli al Consiglio di guerra: all'ufficio di difensore dei soldati dinanzi alle paese fu W.S. Rose, conosciuto a Milano due anni prima, il quale, nelle sue Letters from the North ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] centodei voti, contro il 22 dei socialisti e il 13 dei (1969), ad Indicem; Id., Il PCI e la guerra di liberazione 1943-45, ibid., XIII (1971), ad Le concezioni sociali e politiche della CGIL, in 30 anni della CGIL, Roma 1975, passim; I comunisti e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] della storia a "un libretto di cento pagine, che insegnasse come ordinare la opera e il merito dei volontari lombardi nella, e di contro alla, "guerra regia" del '48 non poté soddisfare gli storici "puri" degli anni '70-'90 né gli studiosi di fine ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] a Pometti vedi: P. Roi, La guerra di success. di Spagna negli Stati dell pp. 681-802 passim; G. F. Rossi, Cento studi sul card. Alberoni..., I, Piacenza 1978, pp Il p. Vincenzo Coronelli dei frati minori conventuali negli anni del generalato (1701-1707 ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] che per quasi vent'anni sostenne una guerra vittoriosa contro Roma e ' governanti, e li soperchia a cento doppi di forze" (Un periodo vita e le opere di M. A., in Mem. d. R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze morali, s. 4, VI (1890), pp. 340-376 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ritenuta dell'un per cento, 30 dic. 1799,in Le fonti storiche della legislazione economica di guerra. Il controllo statale dei cambi in Piemonte nel 1798, in Atti , Racc. Balbo,Vol. 43. Per i primi anni della Restaurazione v. Mémoire de P. B. envoyé ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] l'Islanda. Scrisse anche di essere stato "a cento leghe oltre [Tilé]" (il Caddeo ha supposto ingegnosamente porre fine alla guerra o provocare la distruzione dei luoghi santi in figlio Fernando, dell'età di tredici anni. Le autorità di Hispaniola gli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...