PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] guerra. dei XL), XXII (1922), pp. 1-124; Esame microscopico-spettrografico di alcuni minerali, in Periodico di mineralogia, X (1939), pp. 99-109.
Fonti e Bibl.: A. Bianchi, Il contributo italiano al progresso della petrografia negli ultimi centoanni ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] una produzione esclusivamente bellica e così, quando la guerra finì, i cantieri aeronautici di Borzoli furono dei lavoratori dell'Ired., Roma 1938, p. 1452; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, ad Indicem;P. Angiolini, I centoanni ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] SEI di Torino. Prima dello scoppio della guerra lavorò negli studi di Milano e di in Italia, riprese a lavorare al Corriere dei piccoli (dal 25 marzo al 5 luglio p. 183; Id., Centoanni di caricatura politica, in Centoanni di satira politica 1876-1976 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] un'intensa attività di discussione dei problemi magistrali.
A Palermo, durante sia dopo la guerra, partecipò attivamente alla , LXXXIII (1974), 13, p. 4. Vedi anche: G. Cives, Centoanni di vita scolastica in Italia, Roma 1960, ad ind.; D. Grossi, ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] svolse in un periodo - della guerra e del dopoguerra - di particolare facoltà come quella medica, l'ampliamento dei corsi di laurea, la fondazione tessuti vegetali in Italia negli ultimi centoanni, in 100 anni di ricerche botaniche in Italia (1888 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] diritto imperiale. Negli anni 1734-37, durante la guerra di successione polacca deicento pezzi migliori della collezione estense a Federico Augusto III da parte di Francesco III, per il quale il comando affidatogli nell'esercito spagnolo nella guerra ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] la liquidazione dei beni dell' C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1952, pp. 249 s.; S. Cilibrizzi, Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grande guerra alla Conciliazione. Aspetti polit. e giuridici, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] aiuto in relazione alla decorazione della sala deiCento Giorni, affrescata nel 1546 nel palazzo della Lorenzo (oggi distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale: Secci, 1994).
Il 4 " toscana di quegli anni che alla cultura manieristica ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] , nel periodo tra le due guerre, sotto la guida dello zio Andrea, dello G. e dei suoi fratelli Battista, Basilio, Giacomo Arch. della Federazione Cavalieri del lavoro, f. pers.; 1860-1960. I centoanni della S. & A. Eredi Gnutti, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] cattedra di S. Pietro (Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XVI [1971-72], pp nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V ad ind.; A. Di Vita, 1884-1994: centoanni di archeologia italiana a Creta, in Creta antica ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...