GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] il suo nome figurasse nell'elenco deicento cittadini "plus imposés" di Firenze gli affari di finanze e di guerra.
In tale veste si trovò s., 42; R.P. Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, Torino 1993, pp. 32, 118, 137, ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] però solamente dopo la fine della Grande Guerra, e cioè il 7 giugno 1919 iniziale del L., ovvero L'amore dei tre re di I. Montemezzi (1913 " di Lucca, Firenze 1942, pp. 45, 56, 58; I centoanni del teatro Verdi di Pisa (1867-1967), a cura di A. ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] contro la rivolta dei Boxers, cui l Guerra, Storia militare della colonia eritrea, Roma 1935, ad ind.; C. Montù, Storia della artiglieria italiana, parte seconda, VIII, Roma 1942, pp. 2945 s.; G. Rochat, L’esercito italiano negli ultimi centoanni ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] sovrani, gli si mosse guerra da parte del medesimo Schipa).
Bibl.: C. N. Sasso, Storia dei monum. di Napoli..., I, Napoli 1856, p . 217; F. De Filippis, Il rinnovamento del teatro, in Centoanni di vita del teatro di S. Carlo,1848-1948, Napoli 1949 ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] di guerra.
dei suoi comuni, Cavallermaggiore 1998, pp. 65-76; La capitale dell'automobile. Imprenditori, cultura e società a Torino, a cura di P. Rugafiori, Venezia 1999, pp. 70, 126 s.; Grande impresa e sviluppo italiano. Studi per i centoanni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] l'Istituto siciliano S. Lorenzo di rieducazione dei mutilati e invalidi di guerra; membro del Consiglio provinciale di sanità, fino 1935, p. 61; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi centoanni, Milano 1954, pp. 75-78; A. Dröscher, Le facoltà ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] durante un periodo di oltre centoanni, dalle guerre combattute da Inglesi e Francesi Ministero dell'Interno, n. ord. 55148: Comm. C. C.; Ibid., Ministero dell'Interno. Rapporti dei Prefetti. Firenze, busta n. VII, fasc. 2, 3 e 4; Ibid., Carte A. ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] la traduzione (Taranto 1905) deicento Epigrammi di Leonida Tarentino lettere di Cicerone (Milano 1901). Agli anni milanesi, e all'esperienza del "realismo" Corriere dei piccoli e che accompagna in convalescenza, durante la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] dei limiti di età; a Pisa, inoltre, progettò e organizzò il nuovo istituto di igiene, che durante la prima guerra XI-XXIII; L. Agrifoglio, A. D., in Igienisti italiani degli ultimi centoanni, Milano 1954, pp. 35-41; R. Paolini, Medici illustri d' ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] politica. Dopo la crisi segnata dalla guerra, gli autori sentirono la necessità d' sicura tracciava una serie di ritratti dei protagonisti del giornalismo sardo; Sale e Centoanni di caricatura politica, pubblicato nel catalogo della mostra Centoanni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...