CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] sopportare le conseguenze della guerra, e in modo particolare con la sua azione a favore dei colerosi nel 1835-36. 1942; Id., Ilseminario e la vita religiosa vicentina negli ultimi centoanni, Vicenza 1954, pp. 3-42. Un breve profilo dell'episcopato ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] guerra determinarono l’accentuarsi del dirigismo statale nella vita economica italiana legata ai programmi dell’autarchia e dell’organizzazione totalitaria della nazione dei Grano e potere. La Federconsorzi, centoanni di lotte per il dominio sulle ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] dei Giudici; ma poco dopo entrava al servizio del Visconti, iniziando così le fortune degli Arcimboldi, che per quasi centoanni e lo Sforza e tra Napoli e Firenze: la così detta guerra per la successione al ducato di Milano conclusasi colla pace di ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] borse di studio in favore dei figli e degli orfani dei soci.
Fonti e Bibl.: Roma
La Banca d’Italia tra l’autarchia e la guerra (1936-1945), a cura di A. Caracciolo, Roma . Banca d’Italia e classe dirigente. Centoanni di storia, Roma 2006, pp. 173 ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] deicento nel 1474. I due figli, Luigi (1473-1541) e Giovambattista (1475-1530), si erano venuti allontanando, nei primi anni parte nel 1530 dei Dieci della guerra, dei capitani di parte e degli Ufficiali di Monte. Al rientro dei Medici, insieme con ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] Firenze, destinata a durare poco più di tre anni e dominata, in una prima fase, dalla dei medicei Consigli deiCento e dei settanta, e dal 25 nov. 1528 fu per sei mesi membro dei Dieci di balia, la magistratura repubblicana che presiedeva alla guerra ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] Andrea, che durante la guerra di secessione americana promosse malattie e di vecchiaia).
Sposò Remigia Spitaleri dei baroni Muglia, di Catania da cui Taurianova 2002; C. Pavese, Un fiume di luce. Centoanni di storia dell’AEM, Milano 2011, pp. 74-88 ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] lo scoppio della seconda guerra mondiale aveva di molto 24 nov. 1975; Roma, Arch. stor. della Federazione dei cavalieri del lavoro, f. pers.; S. Nicolosi, Uno storia di Catania si veda Catania contemporanea. Centoanni di vita economica, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] Dal 1537 sembra sia stato uno deicento gentiluomini della casa reale; nel dei Veneziani, chiedeva al sultano di accordare loro una tregua che interrompesse la guerra pensione di 300 lire tornesi per dieci anni e il 18 settembre dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] conflitto contro l'antica alleata, conosciuto come la prima guerra senese-orvietana (1229-35). Non deve quindi stupire anni successivi compare in un solo atto pubblico: presenziò il 15 ag. 1234, alla seduta dei due consigli cittadini deiCento e dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...