CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] anni fu invitato anche, come conferenziere, ad alcuni incontri di studio dei Movimento dei laureati cattolici.
Durante la seconda guerra ), pp. 248-258; F. Aronica, Don B. C. a centoanni dalla nascita, in Nuova Rivista storica, LV (1971), pp. 749-763 ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] trasporto delle merci con fenomeni di corruzione. Durante la guerra la disponibilità di carri merci crebbe soltanto del 7%, 1984, capp. XVI-XXII. Sulla vita dei D. alcuni spunti in I tecnici nei centoanni delle ferrovieitaliane, Roma 1940, p. 69; ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] 1942, si conclusero solo nel 1948.
La guerra interruppe anche i lavori della diga di San Stati Uniti d’America, in Annali dei Lavori pubblici, vol. LXXII, . 275-283; C. Pavese, Un fiume di luce. Centoanni di storia dell’AEM, Milano 2011, pp. 143-148, ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] . 58; Archivio di Stato di Torino, Ministero della Guerra, Stato civile. Registro certificati (matrimonio) n. provvisorio dei Cavalieri esso Ordine dall'istituzione al febbraio 1876, Roma 1876, pp. 69-101; A. Comandini, L'Italia nei centoanni del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] M. durante la prima guerra mondiale. Allo scoppio del aveva sposato a Milano Augusta dei marchesi Trotti Bentivoglio, dalla 403; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1963, p. 391; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] , I, 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, p. 531; G. Ansaldo, Il "Il Messaggero". Un giornale durante il fascismo. Centoanni di storia, II, 1919-1946, Firenze 1984, cura del Sindacato nazionale fascista dei giornalisti, Bologna 1939-50 ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] Oriente di via Ulpiana, poi Loggia di piazza dei Gesù), il C. prese netta posizione contro Dopo la conclusione della guerra libica si trovò a polemizzare . C. Jemolo, Chiesa eStato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1955, p. 655;R. De Felice, ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] in Tripoli, in Malaria e malattie dei paesi caldi, V [1914], pp , 327-334, 407-415; Due epidemie di guerra a Tripoli (colera e dermotifo 1911-12), in -202; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi centoanni, prefaz. di D. De Blasi, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] edificio lungo l’intero sviluppo dei tre fronti, inglobando le bucature rallentamenti anche a causa della guerra: ultimato nel 1925, nel ventennio 1900-1920, ibid., n. 6, p. 32; Roma centoanni fa, in Capitolium, XXXVII (1962), 1, p. 29; Il palazzo ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] magnus", capace di ospitare cento marinai ed impiegata tutti gli anni sulla rotta GenovaTunisi-Terrasanta. Pistarino, Aspetti socio-economici del mondo mediterraneo all'epoca della guerradei Vespri, in XI Congresso di storia della Corona d'Aragona ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...