CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] richiamato per vari anni in servizio militare nella guerra '15-18, sud (19 luglio 1872). L'ultimo dei fratelli, Jacques-Antoine, fu padre di 168, 185, 192, 194, 265; Club Alpino Ital. 1863-1963, I centoanni del C.A.I., Milano 1963, pp. 14, 21, 420; A. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] con i Donati; e due anni prima, quando, l'11 gennaio, aveva preso la parola nel Consiglio deicento.
Difficilmente, invece, si può 1325 come "banderarius banderie regalis" nel Consiglio dei capitani di guerra di Firenze. Nel settembre di quello stesso ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] riprese poi dopo la guerra, quando altri importanti risanamenti ., XI (1911), pp. 86-90; Recettività dei muridi verso la rabbia per ingestione secondo i vari 1023; L. Agrifoglio, Igienisti italiani negli ultimi centoanni, Milano 1954, pp. 89-91; H. J ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] baronessa di Carini, Messina-Firenze 1958, e curò un'antologia dei versi di G. Bonafede (La primavera e i dodici mesi siciliano e la prima guerra mondiale, in La presenzadella Sicilia nella cultura degli ultimi centoanni. Atti del Conv. stor ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] , già pronta "per le stampe prima della fine della guerra", vedrà la luce in Studi italiani di filologia classica, Accademia naz. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 9, IX (1998), 2; Per i centoanni dello scavo ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] 'Arckginnasio, II (1907), pp. 73 ss.; I ritratti dei papi in San Michele in Bosco, ibid., III (1908), 1964, pp. 25 s.; Id., Lagrande guerra nella città rossa. Socialismo e reazione a G. Brini, Quelli del tramway. Centoanni di vita e di lotta nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] di beato a chi fosse stato oggetto di un culto anteriore ai centoanni dalla promulgazione dei decreti.
Le 34 lettere di G. che ci sono giunte, a difendere strenuamente la libertà di Firenze nella guerra degli Otto santi contro il papa (mostrando una ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] guerra di difesa".
Nel corso della guerra, come presidente del Consiglio provinciale, operò attivamente per predisporre la distribuzione dei , Milano 1966, ad Indicem; M. Gabrieli, Centoanni del Consiglio provinciale di Mantova (1867-1966), Mantova ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] lo definì B. Mussolini) e uno dei primissimi a nascere, sul piano nazionale , una delle prime dedicate alla Grande Guerra (1935, con prefazione di A. Luzio rappresentazione della cultura italiana negli ultimi centoanni, non di parte nelle intenzioni ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] del popolo (ora in La guerra in Valsabbia nei resoconti di un 1938, in cui si appellava all'autorità dei teorici del razzismo, fra cui J.- città viva. Da capitale a metropoli 1880-1980. Centoanni di vita cittadina. Politica, economia, società, cultura ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...