Anhalt, Edward
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 28 marzo 1914 e morto a Pacific Palisades (California) il 3 settembre 2000. Ammirato [...] occupandosi anche della loro produzione. Negli anni 1937-38 fu tra i primi nel musical con Girls! Girls! Girls! (1962; Cento ragazze e un marinaio) di Norman Taurog e la non inferiore a quella dei bianchi. Dopo il film di guerra Escape to Athena (1979 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] Lucca aveva tenuto a Cento per conto della Chiesa IV per assistere il duca Ercole I nella guerra contro Venezia. Della morte del cardinale, di Annibale Bentivoglio, uno dei figli del signore di , retta in quegli anni dal potente cardinale milanese ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Niccolò
Dino Pastine
Primogenito del capitano del popolo Guglielmo, nacque a Genova probabilmente verso il 1257. Nel 1262 seguì il padre nell'esilio in Provenza, dove si trovava ancora nel [...] In quegli anni cominciò a . Ripresa nel frattempo la guerra contro Pisa, il B al comando di cento cavalieri e cento balestrieri dirigendosi . 2, pp. 116, 220; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ...
Leggi Tutto
Orlev, Uri
Margherita d’Amico
L’arte della sopravvivenza
Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] il Premio Cento nel 2003.
Ai giovanissimi, Uri Orlev è capace di narrare la guerra e l’ 1976), lo scrittore affronta le paure dei bambini, i quali spesso prima . Qui il suo alter ego Alex ha undici anni; il padre viene prelevato dalle SS e la ...
Leggi Tutto
Im, Kwon Taek
Grazia Paganelli
Regista cinematografico coreano, nato a Chăngsong (Chölla meridionale), nella parte meridionale della Corea del Sud, il 2 maggio 1936. Cineasta versatile e prolifico, [...] autore di circa cento film realizzati a partire dagli anni Cinquanta, I. è uno dei registi di spicco della cosiddetta nouvelle trattava, nella maggior parte dei casi, di film d'azione, melodrammi, film di guerra, opere storiche di stampo ...
Leggi Tutto
Gosho, Heinosuke (propr. Heiemon)
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 1° febbraio 1902 e morto ivi il 1° maggio 1981. Nel corso della sua carriera, durante la quale realizzò [...] oltre cento film, si affermò come uno degli autori più rappresentativi di shomingeki (drammi della gente comune), prima e della guerra poi, G. realizzò negli anni Cinquanta, con produzioni talvolta indipendenti, alcuni dei suoi film più significativi ...
Leggi Tutto
Righelli, Gennaro (propr. Gennaro Salvatore)
Simona Pellino
Regista cinematografico, nato a Salerno il 12 dicembre 1886 e morto a Roma il 6 gennaio 1949. Nel corso della sua carriera diresse più di cento [...] da una spiccata retorica dei sentimenti e da una Eduardo Sik Sik l'artefice magico. Sempre negli anni Trenta diresse le commedie sentimentali Il signore desidera? 1938), con Vittorio De Sica e, dopo la guerra, girò Abbasso la miseria! (1945) e Abbasso ...
Leggi Tutto
La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di
Generale e politico francese (Saint-Roch de Chavagnac 1757-Parigi 1834). Ufficiale nel reggimento di Noailles, ricco aristocratico, fu colpito dalla [...] comandante di un esercito nella guerra contro l’Austria (1792), austriaci, rimase prigioniero a Olmütz per tre anni; rientrò in patria dopo il 18 brumaio Cento giorni lo videro convinto sostenitore dei principi liberali. Vicepresidente della Camera dei ...
Leggi Tutto
Menzies, William Cameron
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] servizio militare durante la Prima guerra mondiale. Al suo ritorno scenografo indipendente, uno dei pochi del cinema americano negli anni Venti e Trenta; ad vocem; R. Menarini, A. Meneghelli, Fantascienza in cento film, Recco 2000, pp. 36-42 e 61-64. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cipriano
Armando Sapori
Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] Ufficiali dei Preti, una magistratura incaricata di vendere i beni ecclesiastici per sostenere le spese della guerra. Seguace Caroccio a cento miglia da Firenze, Alberto di Bernardo per venti anni a Bruxelles e suo fratello Nerozzo per dieci anni a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...