BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] e inviato, al comando di cento balestrieri a cavallo, in Lombardia durante la guerra per la conquista di Milano. Durante della popolazione e dei rettori di Crema, i Dieci lo condannarono alla perdita della condotta e a quindici anni di confino da ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] cognome (Bocchineri) ai discendenti di lui.
A diciassette anni fu dal padre affidato alla guida di messer Giovanni dei servizi prestati, dopo la conquista B. fu eletto per "uno dei quattro consiglieri di guerra del Regno",, con una pensione di cento ...
Leggi Tutto
CALISSANO (Calizzano), Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, intorno al 1450, da Antonio (morto prima del 1494). Apparteneva a una famiglia di potenti seatieri del cosiddetto popolo minuto: [...] retribuzioni. Ma soltanto venti anni più tardi il C. impegno di concedere i 2/3 dei pubblici uffici a mercanti e artigiani venivano affidati cento fanti forestieri mesi di euforia popolare che videro la catastrofica guerra a Monaco e Mentone e, il 10 ...
Leggi Tutto
BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] 1952, p. 37; D. Villani, Cinquant'anni di pubblicità italiana, Milano 1957, p. 245 e n. 3, pp. 72-76; O. Dei Buono, Eia, eia, eia, alalà. La . I manifesti della guerra italiana 1940-1945, 36 e passim; Due ruote cento manifesti (catal.), Treviso 1985, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] anni. Nello stesso anno egli fu bandito dalla sua città, assediata dalle truppe di Martino V, al quale si era ribellata per le mene della fazione dei di sangue che riportò la guerra tra le fazioni: il quel momento podestà di Cento, fu assalito da ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] Continuò l'attività teatrale nel periodo della guerra in compagnie di giro con Emma Gramatica, Brignone, dove interpretò il primo dei suoi personaggi storici, pur filtrato ).
Tra i suoi cento e più film ‒ ma quelli dagli anni Settanta in poi sono ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] Zante a Venezia, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. Tre anni dopo sposò in prime nozze pirati vennero catturati e i più di cento cristiani che erano incatenati ai remi parte alle ultime fasi della guerra, distinguendosi nelle battaglie di capo ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Antonio
Luigi Belloni
Romeo Pozzato
Nato a Cremona il 15 luglio 1885 da Fulvio e Angiolina Fieschi, si laureò in medicina nell'università di Firenze nel luglio 1910. Negli anni immediatamente [...] militare in zona di guerra, gli valse la che non trascurano alcuno dei settori della disciplina, sia in una serie di oltre cento articoli pubblicati sulla Rassegna clinico- inclusione, nel corso degli anni Settanta, della validità psicosomatica ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] , negli anni 1899-1903. Fu direttore delle biblioteche dei conservatori di venne interrotto dalla prima guerra mondiale; ripreso successivamente, celebri alla corte dei Farnesi: Claudio Merulo da Correggio e Orazio Bassani da Cento, in Aurea Parma ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] evitando un altro duello. Alcuni anni dopo il C. fu creato per le sue tradizioni guerriere: Sicinio, anch'egli con compagnie di fanti e cento cavalieri invano inseguì il Mem. spettanti alla nobile casa dei signori Capizucchi baroni romani estr. da ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...