BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] di parecchio i trent'anni, doveva essere senz'altro una ricompensa di cento ducati annui. nel 1376, durante la guerra con il duca Leopoldo 1382, c. 334r; Trieste, Biblioteca comunale, Quaderni dei Vicedomini del Comune di Trieste, voll. XVII(1347-48 ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] processato e condannato a cinque anni (ridotti a tre nel .
Dopo l'entrata in guerra dell'Italia, l'attività del di due mesi, circa cento ricercati di diversa origine: 8 genn. 1944, ignaro della morte dei figli, finché un bombardamento aereo colpì ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] incontrarlo a viso aperto. In quegli anni il C. condusse una vita assai libera guerra detta di "campagna" che si combattè contro gli Spagnoli del duca d'Alba, il C. fu fra i cento egli volle sfidare a duello uno dei più grandi spadaccini del tempo, ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] autore di gran parte delle sceneggiature dei film che diresse.
L'incontro Righelli. Dopo circa due anni di apprendistato, nel 1923 1932) e Sette giorni cento lire (1933). Nel signora in nero (1943).
Dopo la guerra, il M. rientrò in attività tornando ...
Leggi Tutto
Protazanov, Jakov Aleksandrovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] ). Fu un successo, e il primo di oltre cento film realizzati nell'arco di una lunga carriera. Oggi opere realizzate in quegli anni, Aelita (1924) rappresentò deserta, durante la guerra civile: quando sopraggiunge la nave dei Bianchi a salvarli, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] padovana, e, in seconde nozze, Adriana dei conti di Porcia, dalla quale ebbe Paolo nella guerra contro gli ugonotti, al comando di una compagnia di cento cavalli arciduca Carlo d'Asburgo, combattendo per due anni in Ungheria contro i Turchi. Fu ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] la sua riforma degli statuti della Università dei beccai: tra l'altro, con essa si furti erano aumentati negli anni precedenti in modo preoccupante momento e sino a guerra finita 10 soldi a testa, e in più tre soldi per ogni cento di stipendio, in ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] 'elenco dei capitali tassati al 2½ per cento dalla deputazione incaricata di recuperare i 300.000 scudi spesi durante la guerra civile, l'abitazione all'ambasciatore spagnolo a Genova. Negli anni seguenti, poiché i successori del D. ebbero difficoltà ...
Leggi Tutto
CASELLA, Francesco Antonio
Stefano Giornetti
Nacque a Palermo il 19 maggio 1819 da Francesco Angelo, già ufficiale dell'esercito murattiano, che comandava un reggimento di fanteria di stanza nel capoluogo [...] liste degli "attendibili", cioè dei sorvegliati politici. Il decreto, come ministro della Guerra. Ripresa l'attività nella quale egli ricoprì negli anni dal 1889 al 1891 la esemplari (solitamente da tre a cento esemplari) e perciò divenute assai ...
Leggi Tutto
CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia [...] l'armeria del Consiglio dei dieci in Venezia; un in ferro da cento libbre. Particolarmente si risolse solo due anni più tardi con la restituzione A. Gaibi, I C. inventori e fabbricanti di armi da guerra, in Armi antiche, Torino 1966, pp. 71-88; Id., ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...