CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] febbr. 1518 è nuovamente capo dei Quaranta "a la banca", a coincide con anni politicamente difficili per some di aspri". Vengono armate ben cento galee, mentre "il bassà di d'altra, parte, le operazioni di guerra sono accelerate; i Turchi "vengono a ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] Casoria, nel quale impegnò oltre cento operai.
L'A. ebbe
Con i duri e difficili anni di guerra prima e la caduta del 1948, ad nomen; Risorgimento (Napoli), 21 dic. 1949; Annuario generale dei molini d'Italia, Roma 1955, p. 586; ibid., Roma 1958, p ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] in contumacia e la confisca dei beni (1796). Riuscì però Amari trasse copia dagli archivi del ministero francese della Guerra e da quelli della Legion d'onore (Calì, in servizio attivo durante i Cento giorni, e rimase a mezza .
Gli ultimi anni del G. ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] vescovo di Osimo.
Scoppiata la prima guerra di indipendenza, accorse nel Veneto, , rinunciato all'emolumento personale di cento scudi spettantegli per la missione. passaggio dei beni della cassa ecclesiastica al demanio statale), fu per gli anni 1862 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] cantorum, che in tre anni conquistò fama e prestigio in oltre cento sue composizioni incompiuta - e dedicata ai caduti della seconda guerra mondiale.
Il F. morì il 21 genn , ibid. 1936; Falsobordone per il canto dei vespri, ibid. 1937; Te Deum, per ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] guerra. Il 15 ott. 1390, infatti, il C. ottenne dal sovrano una rendita annua di cento once di carlini d'argento, e solo tre anni anno gli fu concesso dal re di ridurre in burgensatici alcuni dei feudi di cui era stato investito. Si ha notizia di un ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] V contro Francesco I, inviò il G. a recuperare Cento, tenuta dagli Estensi, alleati dei Francesi. Il successo dell'azione valse al G. l' il G. fu eletto membro del Consiglio dei dieci della guerra, ufficio creato allo scopo di difendere la città ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] dei grani e gli ordinò di acquistare 200.000 tomoli di grano e di spedirli a Napoli mediante bastimenti nazionali o stranieri: in questa operazione, conclusasi allo scoppio della guerra per gli anni 1826-1836 Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] Modena, dal quale due anni dopo ebbe la patente che conclusero la guerra di Castro, ottenendo Comacchio, Argenta e Cento. Con un analogo , b. 18 (1661, 1662); Camera ducale estense, Serie dei rogiti camerali del notaio G. B. Azzani, b. 1976/46 ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] poté frequentare, con buon profitto, alcuni anni di scuola a Modena, ma, appena e Giorgio.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale questi, nato a Modena il 19 lo stabilimento dei Mulini Nuovi per una cifra superiore ai cento miliardi; alla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...