DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] Ruocco, Napoli 1939). Delle oltre cento romanze, tutte pubblicate a Milano dall attività negli anni che precedettero la seconda guerra mondiale, la 318 s., 324, 326, 369; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 425, Suppl., p. 247; U. Manferrari, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] di questa forza con una condotta personale di cento lance e di cento fanti. Egli stabilì il quartier generale a Verona anni precedenti lo scoppio della prima guerra ungarica nel 1411, il D. mantenne l'incarico di comandante delle forze permanenti dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] Venezia con un seguito di oltre cento persone. Al ritorno a Ferrara v'armò bella guerriera", "Guerra il bel nome indice abbaglia il dei papa: condusse comunque una vita ritirata nella sua palazzina fino alla morte, avvenuta il 16 ag. 1608, due anni ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] cento savi creato per affrontare le emergenze della guerra; secondo il Priuli il G. durò nella carica per ben due anni "et maneggiava tutte le cose attinenti a quelle guerre 1438 entrava a far parte del Consiglio dei dieci (in tale occasione il G. ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] rendere più rispondente alle esigenze dei piccoli la permanenza nell'asilo. inizi furono difficili: cento bambini stipati in anni la significativa sostituzione della dizione fröbeliana giardino d'infanzia con scuola materna.
All'indomani della guerra ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] anni, fino al 1932.
Fu uomo di multiformi interessi culturali, autore di più di cento . Resse l'ateneo negli anni della guerra mondiale, distinguendosi in iniziative e stranieri, tra i quali l'Accademia dei Fisiocritici di Siena, la R. Accademia di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] una missione a Parigi), presentò, a nome dei profughi della sua terra, un Promemoria ai per dotare di cento nuovi cannoni la arresto nel luglio 1866, in piena guerra austro-italiana, dovette rifugiarsi sul monte in pochi anni la piccola località ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] uno squadrone, alla guerra contro i Francesi, dei suoi appunti scientifici, incaricando incisori tra cui R. Morghen, della composizione di oltre cento . Cassi, Il cardinal Consalvi ed i primi anni della restaurazione pontificia (1815-19), Milano-Genova ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] . Sonnino, anche se per alcuni anni restò favorevole a G. Giolitti. alla Guerra nel primo governo Sonnino, che però si dimise dopo soli cento giorni: combattenti, quasi la divisione fosse il magazzino dei pezzi di ricambio di un'enorme macchina che ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] Fregoso che avrebbe dovuto risolvere la guerra con Firenze per il possesso di 1486, il diritto di un quarto per cento su alcuni traffici con Tunisi e, nel maggio presso Tunisi, per sei anni. Nonostante gli assalti dei pirati, alcuni crediti non ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...