CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] e di quello di S. Rocco nel 1569 (Cento, Arch. com., ms. n. 73: A. in quegli anni rivoluzionava la e rappresentante Episodi della guerra di Troia, di cui S. Francesco e angeli sopra la porta dei sagrato (perduti).
Questa appare come l'ultima ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] far parte, il 15 dicembre, dei cinque ufficiali della guerra, una sorta di quartier generale dell 1387 fu mandato a Lucca con cento cavalieri quale scorta al papa che Si approssimano gli anni decisivi del governo dei "gentiluomini", che storici ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] dapprima a cento chili al dei luoghi di rifugio per aderenti alla Resistenza. Inoltre, all'indomani della Liberazione, il nome del B. non fu mai inserito nelle liste di epurazione: questa appare come un'ulteriore conferma che negli anni di guerra ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] più di cento film. Non uomini, che mascalzoni...). Con la guerra, la nubile ma fiera Romilda , entra come protagonista nel mondo dei fotoromanzi (e noi sentiamo il quel film partecipava come attore. Negli anni, i partner di Sophia andarono da ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] posto a capo di cento "elmetti" e cento cavalleggeri. Inviato nell'agosto del 1498 in aiuto dei Pisani in guerra con i Fio ' torre del Castel Vecchio, l'E. vi trascorse trentaquattro anni. A nulla valsero le richieste di liberazione avanzate da Giulio ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] in quegli anni anche dei corsi pareggiati di patologia chirurgica dimostrativa. Durante la prima guerra mondiale di valore. La sua produzione scientifica, assai vasta, comprese circa cento lavori, oltre ai numerosi altri degli allievi.
Le sue prime ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] fosse estinto a favore dei Piccolomini e il 21 aprile 1564 cento ducati furono depositati al Giulio III a causa delle spese della guerra con i luterani e Panciatichi si studio a Bologna o a Padova per sei anni due giovani, uno pistoiese l’uno e uno ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] verso lo sbarramento che, grazie all'applicazione dei pesi, fu abbassato, permettendo al motoscafo del un paio d'anni, ottenne la nomina , La Marina italiana in guerra, 1915-1918, Milano 1933, pp. 201-210; V. Spigai, Cento uomini contro due flotte, ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] di Buonaiuti, Cento, Martinetti, Rensi fine della guerra non cambiarono p. 18).
Accenti critici nei confronti dei ceti intellettuali, accusati di non aver 401 s., 441; R. Polese, Guanda. Settant'anni di giovinezza, in Corriere della sera, 14 apr. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] nelle composizioni poetiche (Cento sonetti, Roma 1549 anni di vedovanza, aveva sposato Petruccio Petrucci (Arch. di Stato di Siena, Gabella dei Cinquecento, Milano 1960, pp. 144 s.; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, p. 50; R. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...