BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] nipote, cento gentiluomini "di primi di la terra": quasi tutto il Collegio, i capi dei Dieci scaricare sulle spalle dei meno abbienti il costo delle guerre. Così nel a Correzzola.
Ormai vecchio, passati 170 anni, la sua presenza politica sembra farsi ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...]
Nell’ottobre 1853, lo scoppio della guerra di Crimea, protrattasi sino al febbraio dei primi cento affidati presso la regia Dogana per il pagamento dei quasi nove volte, rispetto a quanto investito dieci anni prima (al cambio ufficiale di 4,25 ducati ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] Ferdinando Saporito da Levanto (altri cento ne aveva assoldati Giovan Francesco attiva alla vita politica per almeno dieci anni e una volta fu anche tra i alla questione dei prigionieri della prima guerra savoiarda.
Del Magistrato di guerra il G. ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] quadrato "di cento passi per lato dominio per circa sette anni, sempre in contrasto 853, cc. 27r, 57v; Ibid., Collegio dei notai capitolini, n. 470, Not. Bernardo Capogalli 73 n. 1; C. Bornate, La guerra di Pietrasanta (1484-85) secondo i documenti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] sia stato in seguito uomo di guerra, mostrò sempre viva passione per la anni), le sarebbe spettata l'amministrazione della signoria, mentre la guarnigione dei in transito il pedaggio del due per cento su tutte le merci trasportate, estendendo su ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] o poco dopo), scritta da un parente dei Dovizi, Angelo da Bibbiena priore di Ortignano di pratica, per tre anni e con un salario sua elezione nel Consiglio del Cento - procurandogli ciò di un vero diario della guerra combattuta in Romagna, arriva ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] ibid. 1906, inizialmente tirato in cento esemplari, poi ripubblicato, con varianti . 34) e lo riportò alla cruda realtà della guerra, alla disfatta di Caporetto (24-28 ott. 1917 condizioni di salute dei genitori, che morirono a pochi anni di distanza ( ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] de' Balconi.
Dell'infanzia e dei primi studi del B. non si due parti ben distinte. La prima comprende gli anni 1443-1447, durante i quali il B. di medico a Cento probabilmente per mettere al sicuro la famiglia da due pericoli: la guerra e la peste ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] semina. Tuttavia, negli anni 1341-42, il C. fece vari nuovi tentativi per impadronirsi di Terracina. La guerra durò fino al 10 depredare cento pellegrini di passaggio nelle sue terre e diretti in Terra Santa, divennero del 1347 uno dei principali ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] e balli moderni; Cento studi di J.B crisi. Pochi anni prima Federico Spartiti musicali dal Risorgimento alla prima guerra mondiale,1846-1919, Roma 1978, pp per Girard casa editrice); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, 1, Milano 1926, p. 632 ( ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...