KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] fanteria veneziana nella guerra per la riconquista della 'opera che dieci anni più tardi gli fu affidata la cattedra della lettura dei semplici nello Studio s.; G.L. Zaccarelli, Le versioni degli aforismi cento medico-politici di A. K.M., Milano 1827 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] padovano di nome Dardano, vissuto ai tempi della guerra di Troia, che G. dichiara di avere appreso sino agli anni di Federico II, quando, per punire i Padovani dei loro generatione informazioni concernenti oltre cento casate padovane individuando un ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] dei progettati stabilimenti. Nel frattempo, però, per far fronte alla cotton famine determinata dalla guerra andò in porto. Ancora negli anni Ottanta dell'800 gli stabilimenti s.n.t.), sottoscritta da oltre cento industriali cotonieri, con la quale ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] dei condannati al remo, quanto mai necessari in quegli anni far fronte alle esigenze finanziarie della guerra coi Turchi, ottenendo la nomina con 1919, pp. 400-401; G. J. Fontana, Cento palazzi di Venezia storicamente illustrati, Venezia 1934, pp. 395 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] a tornare in Francia quando Napoleone dichiarò guerra agli Inglesi e chiudeva i porti di un Decameròn con note dei C., il quale si dedicherà ancora, negli ultimi anni della vita, ad di edizioni precedenti, e Le cento novelle antiche, che furono edite ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] una veronese.
Frattanto la guerra si risolveva in favore dei Veneziani, e il C. gli fu attribuito uno stipendio di cento ducati annui, oltre alla casa ( del C., e perciò per almeno tre anni, gli Statuti sarebbero dovuti rimanere sfascicolati. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] provvisione (evidentemente straordinaria) di cento ducati, perché potesse meglio attendere la partecipazione di quest'ultimo alle vicende della guerra fino all'agosto 1503. Rientrato il B. dei critici casi della quale, in anni che dopo la strage dei ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] truppa leggera, il C. militò nella guerra di Siena tra 1554 e 1555 al cento cavalli leggieri" (Pigafetta, 1591), nel conflitto che opponeva in Roma la "setta" dei Carafa a quella dei -1969): la quale negli anni immediatamente successivi gli metterà al ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] Cento, dove possedeva una signorile dimora. Nel 1797 rifiutò la nomina a rappreselitante di Cento ogni ricorso alla guerra. Trovano altresì anni dopo, nel 1807, fu trasferito a Modena come prefetto dei Panaro.
Nominato senatore su designazione dei ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] del patriziato in occasione della guerra di Candia. Il ramo del dei beni dei ribelli alla Repubblica nel Padovano, Vicentino e Trevigiano, con un utile del due per cento febbraio 1511 venne eletto, per due anni, provveditore sopra le Acque, carica ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...