CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] al loro posto circa cento ghibellini dovettero lasciare maggior parte dei personaggi contemporanei del suo livello.
Negli ultimi anni di vita Guido Bonaccolsi, si offrisse come mediatore nella guerra incombente tra Padova e Venezia (1304). Un ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] che l'imperatore concesse al marchese Federico cento uomini d'arme pagati sullo Stato legato Salviati dei nuovi orientamenti della Curia, disposta alla guerra piuttosto da Mantova, il C. rimase parecchi anni nelle terre e al servizio della Chiesa. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] : in questa veste partecipò alla guerra di Volterra, iniziata nel maggio anni prima che gli fossero cedute alcune località, respingendo nel frattempo le iniziative dei pratica, Responsive, filze 1-10; Consiglio del Cento, 2, cc. 137v-140v; Arch. di ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] , guadagnandosi la croce al merito di guerra. Sul fronte l'E. perse alcuni anni è testimoniata, oltre che dalle numerose sentenze e requisitorie, dai cento dell'azione e dei problemi affrontati dalla magistratura negli anni di attività dell'E ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] partecipò alla presa di Cento, conquistandosi i gradi capi, mentre Rizzoli fu condannato a venti anni.
L'elezione al trono di Pio IX oltre a quella di generale comandante dei carabinieri.
Ormai ben poco era alla necessità della guerra, a testimonianza ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] anni dopo, la flotta si sarebbe battuta forse con miglior fortuna.
Nella guerra 1971, pp. 233, 249; Carteggi cavouriani. Indice gen. dei primi 15 voll. (1926-1954), a cura di C. ad Indicem; G. Massari, Diario delle cento voci, a cura di E. Morelli, ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] produrre proiettili vuoti in acciaio.
Nel volgere di pochi anni l'iniziativa dei G. si estese sull'intero territorio triumplino. L di produrre fino a cento fucili al giorno, con una produzione media annua di 4000 pezzi tra armi da guerra e da caccia. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] per un periodo di tre anni (13 e 23 settembre), l'assedio ad Arquata, possesso dei da Carrara d'Ascoli, contratto di condotta per sé e per cento lance. La convenzione prevedeva un soldo di più tardi, in occasione della guerra di Bologna: ciò ha fatto ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] dei quali i patroni all'Arsenale dovevano approntare "tavole forte di Candia 4 mille, tavole di larese 4 cento concorso anche due anni prima pur Cicogna 1108 (= 3757): B. Sagredo, Istoria delle tre guerredei Venez. con i Turchi, pp. 204, 219, 222- ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] C. fu arrestato e trascorse cento giorni di detenzione alla Santé, secondo il pronto giudizio dei C. "devait être encadré dans le programme de guerre de Mussolini" (L oltranzismo atlantico i governi di quegli anni. Una grave malattia gli impedì la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...