BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] forza di 50.000 uomini e due anni dopo circa il, doppio, e che vous n'avez ni hábitude ni notion de guerre... La guerre est un jeu serieux. En vous donnant le , magari a spese dei Regno di Napoli, naufragarono durante i Cento giorni, nei quali poté ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] 1623 e 1624 entra nel Consiglio dei pregadi; il 2 marzo 1624 è anni immediatamente susseguenti il periodo 1627-1633, caratterizzato da carestie, epidemie e guerre l'entrata "diminuisce al sicuro per venti per cento".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] di cento soggetti semestre 1°ottobre-31 marzo negli anni dal 1659 al 1667 (nel deputato sopra la Provvision del danaro per la guerra (7 maggio 1672-6 maggio '73), . 34v-35r. La consistenza patrimoniale dei D. e dei suoi fratelli è documentata in Arch. ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] accanto ad altri cinque del Carducci Sulla guerra dell'indipendenza italiana) e l'edizione espressione dei loro pensieri".
Agli anni lucchesi Presentazione della rist. anastatica di F. Sacchetti, Cento novelle, a cura di R. Fornaciari, Firenze 1957 ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] possesso del castello di Serpico e dei casali di Sorbo e Santo Stefano. momento in cui le sorti della guerra volgevano avverse a Venezia, come recuperata salute.
Gli ultimi anni della vita del G il Cianflone ha tratto cento strambotti (fornendone in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] nel 1471). Negli anni successivi alla congiura dei Pazzi, Lorenzo volle conseguita dai Fiorentini con una lunga guerra. Il G. condusse allora una e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Consiglio del Cento, 3, c. 2r; Dieci di balia, Deliberazioni, condotte ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] impresa e dovette inoltre provvedere cento asini per il trasporto dell i Vespri, di capitano della flotta dei Principato e della Terra di Lavoro. . 40, 43; Id., Mem. della guerra di Sicilia negli anni 1282, 1283, 1284 tratte da' registri angioini ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] gli anni cruciali della guerra e Torino 1884, pp. 55 s., 336 s.; G. Massari, Diario dalle cento voci (1858-1860), a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad 132, 141 s.; A. Bignardi, Diz. biogr. dei liberali bolognesi (1860-1914), Bologna 1956, pp. 8- ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] per la cura dei feriti. Divenuto ministro della Guerra il democratico G. 138. Sul periodo piemontese G. Massari, Diario delle cento voci 1858-60, a cura di E. Morelli, 176, 221 ss.; molto ben ricostruiti gli anni 1838-1852 da E. Michel, Esuli ital. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] fu assunto al soldo dei Fiorentini, impegnati nella guerra contro Pisa con entrò con sessanta uomini d'arme, cento cavalli leggeri e seicento fanti spagnoli nella l'impresa riuscì a Francesco I due anni più tardi. Postosi, con licenza papale, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...