JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] mutuo trentennale all'uno per cento della Cooperativa ferrovieri, costruì del tesoro di R.L. Stevenson (Torino 1943) e dei Racconti di mare e di costa di J. Conrad (ibid La guerra e la pace, Lanciano 1920, ma preparato negli anni 1914-15).
E agli anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] diciotto anni.
La dei marchesi di Toscana, intraprese una sfortunata campagna militare contro Capua e Benevento per far valere le rivendicazioni papali sull'Italia meridionale.
Nel 960 il re Berengario, che si trovava in guerra consegnare cento ostaggi ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] anche nella lista dei Circolo del popolo la prigionia, anche nei primi anni dell'esilio, come si rileva avviandosi verso lo sbocco della guerra. Il C., di ciò pp. 178, 182 s.; G. Massari, Diario dalle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] , se non allora, certamente negli anni seguenti, il B. si dovesse condottiero agli ordini dei Fiorentini: ritornò dunque ancora alla guerra di Pisa ed il comando di cinquanta uomini d'arme, di cento cavalli leggeri e di duecento "provisionati". ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] suo passato militare e dei suoi gradi e comandi nel 1814 e nel 1831, gli fosse accordato dal ministero della Guerra il "soldo di ritiro nel testamento olografo del 17 sett. 1871, quasi due anni dopo che egli era stato colpito da un attacco di ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Bonifacio IX contro i Colonna. Negli anni successivi il nome del D. compare servizio di Bologna con duecento lance e cento fanti al suo seguito, con il di guerra privata contro i signori locali, non fece cessare la preoccupazione dei Fiorentini, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] la riconferma dell'incarico per i successivi tre anni. Un'epistola di contenuto analogo, recante la la cittadina, nell'ambito della guerra seguita alla congiura dei Pazzi che il re di Medici, è una raccolta di cento brevi sentenze, di varia tipologia ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] restauro della chiesa di S. Siro, sede dei padri somaschi, di cui gli Arnuzzi avevano vettovaglie. Negli anni successivi, funestati dalla guerra di Monferrato, il del Signorecon altri componimenti spirituali… con cento madrigali a due sue figliuole, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] per gli anni immediatamente spagnoli e di circa cento arcieri saraceni s'imbarcò assalto, nell'agosto le strade dei due capitani ghibellini si divisero, 1876, pp. 82, 132-135; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, I, pp. 41-44, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] più radicale condanna della guerra, nonché dei totalitarismi di ogni segno di Papa, dove si era ritirato negli ultimi anni.
La produzione del G. è sconfinata: numerosissimi cattolica, i tanti suoi scritti, oltre cento titoli di peso fra libri e saggi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...