BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] si poteva accedere solo all'età di venticinque anni compiuti. Per le sue doti eccezionali di onore di cento fanti e di sessanta cavalleggeri, da notabili della fazione dei Rossi e tempo prima, all'epoca della guerra di Ferrara, aveva scavalcato la ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] con "facoltà per più di cento mille ducati"; all'inizio del dei greci, condanna i sudditi veneti volontariamente imbarcatisi sul galeone a tre anni 1585, pp. 30 s.;G. T. Minadoi, Hist. della guerra fra turchi e persiani ..., Turino 1588, p. 194; N. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Comentarii la disamina delle cause della guerra degli anni Ottanta fra Spagna e Paesi Bassi G. si ricollega all'immagine cesariana e tacitiana dei Germani già ripresa da E.S. Piccolomini (papa Parigi 1576) e di cento sententie estrapolate dalla Storia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] aiuto di Bologna che, minacciata a Cento dai fuorusciti, aveva chiesto soccorso a truppe aragonesi, nella guerra scoppiata in seguito alla congiura dei Pazzi. Nuovi uffici del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] vin, con utilità di 25 per cento" (Sanuto, Diarii, XLIX,col offrire 50 ducati. Negli stessi anni amplia il patrimonio agrario della Europa percorsa dalle guerre, il "porto del 1567 di messer M. di C., bayllo dei signori venet., cc. 60-63 e Viaggio ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] del C. si susseguono negli anni seguenti senza scosse, in continua sentire dal C. un resoconto dei fatti d'Inghilterra prima che giungesse 23 gli concesse una pensione di cento sterline annue. Anche lo Sforza Chiesa per una guerra civile, di aver ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] dei confini, furono così affidate durante quella difficile guerra al governo del C., cui l'umanista Francesco Barbaro, che anni di giugno del 1470 la poderosa armata turca composta di oltre cento galee e numerosi altri legni uscì in mare aperto, ben ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] del secolo XV, più di cento fra edizioni e ristampe (mentre molte le vicende di dieci anni, dal 1447 al 1457: uno dei periodi più complessi della vita di Siena, il primo libro è incentrato sulla guerra portata da Alfonso d'Aragona in Toscana contro i ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] 'impennata dei prezzi e resi più drammatici fra il 1589 et il 1593 dalla guerra con la diritto del "mezzo per cento" sulle mercanzie di seta 14 dic. 1582. Il D. rimase vedovo per undici anni, finché non decise di riprender moglie, sposando a Basilea, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] i fondi necessari a far fronte alla guerra. Il 2 novembre fu nominato segretario anni fu ascritto all'Accademia dei Georgofili, all'Atemina, all'Accademia dei settembre. Sottoposto, insieme con più di cento concittadini, al giudizio di un tribunale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...