Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] innanzitutto il Carlo Bianco della Guerra nazionale d’insurrezione per bande applicata si riversarono nei primi anni dell’esilio francese in uno dei più celebri scritti di Mazzini nel 1943 aveva raggiunto i cento volumi e prosegue tutt’oggi con ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] lungo arco di anni ed è quindi di una voluta e prudenziale indeterminatezza, recupera versi e temi dei precedenti pronostici per romana, per sfuggire i pericoli e la confusione prodotti dalla guerra tra Paolo IV e gli Spagnoli, il G., rientrato nel ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di mente sveglia e fantasiosa, in guerra molto audace anche se forse troppo spericolato occupatolo, fece impiccare circa cento difensori. Nel maggio i del 1259 si abbassava l'età dei custodi a venticinque anni; si stabiliva inoltre che il compenso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] . Giannone morì nella fase conclusiva della guerra di successione austriaca, che apriva gli dai 15 ai 18 anni e che, a distanza più aperta e colta non solo dei forensi, ma anche di un più in carta ordinaria e altre cento in carta reale, con ritratto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] assalto di cento "moros, anni di dominazione straniera, erano insorti dichiarandosi indipendenti sotto Giovanni IV della ripristinata dinastia dei de Melo, Historia de los movimientos, separación y guerra de Cataluña..., Barcelona 1842, pp. 115, 119, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] poco servirono quei due anni di guerra intermittente: nel trattato di percentuale di circa il cinque per cento. Ma soprattutto il conio di II) passim e B. P.928 (Documenti per servire la storia dei Carraresi, a cura di G. B. Papafava, I-V), passim ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] iniziativa di aver chiesto al pontefice cento giorni di indulgenza a favore di dei suoi superiori ed autorizzato a predicare liberamente in Italia e fuori. In questi anni che è stata finalmente conclusa la guerra di Ferrara, che opponeva il papa ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] della città, che impedì per almeno 25 anni l'affermazione di un potere signorile. dei due contendenti.
Nel maggio del 1398, nel pieno della nuova guerra . doveva rilasciare al legato i castelli di Cento e Pieve di Cento e, dal 1° maggio, recarsi al ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] dei suoi cittadini: il 4 settembre fece dunque riunire circa cento persone nella sala nuova del palazzo deidei figli; ma non poté ottenere soddisfazione. Morì due anni ibid. 1892-93, ad ind.; La guerra de' Fiorentini, et assedio della città di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] debolissimo pressidio non si potrebbero ricavar cento soldati atti a tale funtione", il 17 aprile. Qui, per oltre cinque anni - confortato dall'apprezzamento del Senato che ne dei baili veneziani "abbandonata e negletta nel lungo corso delle guerre ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...