Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] comandante di un esercito nella guerra contro l'Austria (1792), , rimase prigioniero a Olmutz per tre anni; rientrò in patria dopo il 18 brumaio Cento giorni lo videro convinto sostenitore dei principî liberali. Vicepresidente della Camera dei ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1843 - Londra 1916), fratello di William. Educato in America, visse (dal 1868) a Parigi, Londra, Rye (Sussex); nel 1915 prese la cittadinanza britannica. La sua prima opera [...] seguì le orme dei realisti francesi, tendendo middle years. Oltre a circa cento racconti, scrisse alcuni volumi di , dopo la seconda guerra mondiale, furono accolte sua infanzia in America e i primi anni europei. Da ricordare infine che nella New ...
Leggi Tutto
Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune [...] trono di Napoli; e i due anni del suo governo aprirono un'era di avverso, compresi i più dei liberali, anelanti all'indipendenza. 1812, quando la guerra, mai spentasi nella al fianco del fratello durante i Cento giorni. Andò poi negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Scrittore (Bromley, Kent, 1866 - Londra 1946). Autore munifico, W. scrisse più di cento libri. Le sue opere composte dopo la prima, e ancor più quelle durante la seconda guerra mondiale, sono dominate [...] Di condizioni modeste, fu commesso di negozi; a 16 anni alla Midhurst grammar school, entrò poi al Royal college of con narrazioni a base scientifica, genere in cui W. fu uno dei migliori e tra i primi scrittori inglesi: The time machine (1895); ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] sepolcri dei sovrani normanni, riaperti nel corso dei lavori di restauro della cattedrale.
Sono di questi anni tre mare". L'abitudine alle armi era necessaria in stato di guerra, ma pericolosa in pace, e nella nazione assunsero particolare importanza ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] cimitero dei Giordani sulla via Salaria all'indomani dell'invasione gotica del 537.
Agli anni 376 perché tutti gli ursiniani siano espulsi ad oltre cento miglia dalla città (in Collectio Avellana 13 fa cenno alcuno alla "guerra" (bellum) contro gli ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] vennero portate a termine nei suoi anni (la chiusura dei cantieri di S. Andrea al Quirinale Stato ecclesiastico perché per havere cento per la sua casa dovrà G. Platania, Santa Sede e sussidi per la guerra contro il Turco nella seconda metà del XVII ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] dei docenti relativi agli anni del suo pontificato. Illustri professori insegnarono nell'Università romana in quegli anni III insignì più di cento nobili, soprattutto tedeschi, della re di Boemia, a proseguire la guerra, che si protrasse a lungo ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] parte dei missionari irlandesi, del ciclo pasquale di ottantaquattro anni, con Giona: lo Pseudo-Fredegario, narrando della guerra del 612 (Chron. IV, 38), diffusione dell'opera di Giona -oltre cento manoscritti ancora esistenti - cominciò tuttavia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] guerre" di Francesco di Giorgio Martini. I disegni illustravano una copia, destinata alla biblioteca dei con la guida di G. negli anni in cui erano iniziati i lavori Bailo, Oderzo 1882; H. De Geymüller, Cento disegni di architettura, di ornato e di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...